rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023

Bozzetti sondriesi. Oltre la ferrovia

sabato scorso, 23:05

C’era ben poco, una volta, al di là della ferrovia. La città di Sondrio era tutta al di qua e sembrava avere conseguito per sempre la sua forma.       Quand’ero bambino, sentii dire da un anziano che i prati erano indispensabili per il...

Bozzetti sondriesi. Il palazzo del Governo

domenica, 26 novembre

Nel 1927 ci fu una disastrosa alluvione e molti edifici della città vennero danneggiati in modo irreparabile. In quell’occasione si pensò di costruire un nuovo stabile che contenesse diversi uffici tra cui la prefettura e la questura. Il concorso venne vinto dall’architetto...

Bozzetti sondriesi. L'Ermete

sabato, 18 novembre

Giunse a Sondrio, mi pare, verso la fine degli anni ’50. Il suo ruolo era quello di coadiutore salesiano: una specie di laico factotum con mansioni di aiuto educatore.      Quando lo guardavo da lontano, non potevo fare a meno di pensare a Renato...

Bozzetti sondriesi. Saliscendi

sabato, 11 novembre

In fondo al campetto dell’oratorio c’era una porticina sgangherata che immetteva nella via Lusardi. Anche se gli educatori e i chierici salesiani la sorvegliavano e a volte la chiudevano, veniva utilizzata per disertare la preghiera pomeridiana che si teneva durante le vacanze estive.      Poteva...

Bozzetti sondriesi. La Villa Quadrio

sabato, 4 novembre

Camminando in via IV Novembre (prima di arrivare allo slargo detto Raia) il pedone passa davanti all’ingresso principale di Villa Quadrio. Se è forestiero, rimane certamente colpito dalla bella costruzione in stile neorinascimentale immersa nel verde. Oggi appartiene al Comune di...

Bozzetti sondriesi. I vivi del cimitero

martedì, 31 ottobre

Qui da noi, c’è chi lo chiama “campo dei fiori”, e chi, invece, “camp de’ la camamela”. Un mio compagno d’oratorio lo chiamava “cimiciao”.      Mia madre diceva che il cimitero di Sondrio è situato nel luogo più caldo d’estate e più freddo d’inverno...

Bozzetti sondriesi. Domenica pomeriggio all'oratorio

domenica, 22 ottobre

La pellicola veniva proiettata la domenica pomeriggio, alle quattro, dopo la funzione dei Vespri. Se mancavi in chiesa, il cinema te lo potevi scordare.       Quando veniva intonato il “Tantum Ergo”, i ragazzi diventavano impazienti. Li attendeva John Wayne sul suo cavallo...

Bozzetti sondriesi. Via Trieste e le sigarette

sabato, 14 ottobre

La via è il prolungamento di quell’altra che si chiama Trento. Entrambe vogliono ricordare le città irredente che tanto sangue costarono nella guerra del ’15-’18.      Oggi sono vie del centro cittadino, ma ancora negli anni ’50 potevano considerarsi appartenenti al “quasi...

Bozzetti Sondriesi. La Brambila

domenica, 8 ottobre

Tempo fa, le corriere che andavano in Valmalenco risalivano lungo il lato est di Piazzale Bertacchi, percorrevano la via XXV Aprile fino in Campello. Qui doppiavano una specie di cippo spartitraffico, scendevano lungo Corso Italia, attraversavano piazza Garibaldi e il ponte...

Bozzetti sondriesi. Piazza Garibaldi

domenica, 1 ottobre

Quando ero bambino, mia madre mi diceva: – Giuseppe, è meglio cambiare la maglietta, perché dobbiamo passare da piazza Garibaldi. Non vedi che patacche hai sul davanti? – Ma mi era capitato di osservare che le patacche diventavano ininfluenti, se non mi toccava...

Bozzetti sondriesi. Il convitto nazionale

sabato, 23 settembre

Mio padre era di origini irpine. Arrivò a Sondrio nel 1946, incontrò una ragazza del posto, la sposò due anni dopo e nel 1949 nacqui io.        Giunse in questo piccolo capoluogo alpino con l’idea di lavorare nella scuola elementare. Possedeva, infatti, il...

Bozzetti sondriesi. La stazione dei treni

sabato, 2 settembre

Nella tarda estate del 1960 mi capitava spesso di portare il fratellino Marco a vedere i treni alla stazione. Lui aveva due anni e mezzo, io undici. Lo tenevo per mano e facevo con lui quei quattro passi lungo la via Nazario Sauro e Piazzale...

Bozzetti Sondriesi. Il Raia

sabato, 26 agosto

Chissà quanti sanno, oggi, che l’ampio slargo all’altezza dei giardini di Villa Quadrio si chiama Raia.       I quattro angoli sono costituiti dalla suddetta area verde, da un’antica palazzina popolare, dal mobilificio Caslini e dalla casa di riposo recentemente ristrutturata e ampliata. In...

Bozzetti sondriesi. Il cinema Odeon

mercoledì, 2 agosto

È una costruzione decisamente brutta (quando mai i cinema sono architettonicamente belli?), e oggi appare in tutto il suo impressionante squallore di edificio abbandonato. Squalifica quel tratto di via Caimi che unisce la via Trento alla via Mazzini. C’è inoltre da dire che...

Bozzetti sondriesi. Il ponte di Albosaggia

mercoledì, 2 agosto

Quella che correva dalla ferrovia verso l’Adda si chiamava via Bonfadini. Da un certo punto in poi, diventò via Vanoni, almeno dal giorno in cui fu realizzato il viadotto vicino dell’incrocio con via Mazzini.       Io me la ricordo quando era...

SondrioToday è in caricamento