Il rugby è per tutti grazie a "Solo chi sogna può placcare le stelle"
Ogni lunedì a Sondrio gli allenamenti del progetto di rugby integrato e inclusivo per i ragazzi con disabilità
Ogni lunedì a Sondrio gli allenamenti del progetto di rugby integrato e inclusivo per i ragazzi con disabilità
Appuntamento il 23 marzo e il 13 aprile con 35 posti per ciascuna delle due cene: a occuparsi della preparazione del menù e del servizio in sala proprio i giovani dell'associazione
Un centinaio i partecipanti alla giornata dedicata allo sport paralimpico con approfondimenti e prove pratiche
Dal 2019 abbattute le barriere architettoniche in quattro uffici della provincia. Inoltre, sono stati realizzati accessi facilitati per i disabili in 14 sedi. I dati resi noti in occasione della Giornata internazionale per le persone con disabilità a cui l'azienda aderisce
Il servizio del centro si rinnova e si concentra sul tema dell'adultità per agevolare l'inserimento lavorativo e l'autonomia abitativa proprio dei ragazzi che lo frequentano
Il progetto per ammodernare e abbellire il prestigioso edificio, dal valore complessivo di 400 mila euro, è risultato decimo in graduatoria nell'ambito di un bando regionale per il patrimonio pubblico lombardo
Si tratta di un mezzo multi-adattato, apposito per il conseguimento della patente B speciale
Le nuove iniziative per un'estate alla portata di tutti nello splendore dell'Alta Valtellina
Il garante stesso sarà poi eletto dal consiglio comunale del capoluogo a scrutinio segreto
Premiati dalla fondazione di comunità la Pasticceria etica Sondrio, il centro per servizi alla persona di Grosotto, la Parrocchia di Sondrio per il restauro dell'organo e la cooperativa sociale Nicolò Rusca per "La cultura rinasce (e passa in Valtellina)"
Giovani e disabilità al centro del festival del lavoro in programma a Sondrio venerdì 8 e sabato 9 aprile al Castello Masegra
Sono state donate in comodato d'uso gratuito quattro carrozzine per la pratica del gioco che si ispira al basket: due andranno all'istituto comprensivo Paesi Orobici e due all'istituto superiore "Besta-Fossati"
Il progetto, promosso da Forme Impresa sociale vede al momento coinvolti nove giovani che si metteranno a disposizione dei cittadini, specialmente quelli con fragilità, per il disbrigo di alcune commissioni
I due Comuni valtellinesi riceveranno da Regione Lombardia un contributo di 58 mila euro
Il servizio di Asst Valtellina e Alto Lario, coordinato della dottoressa Sandra Re, per proteggere dal coronavirus le persone che già vivono una situazione molto difficile e tutti coloro che le assistono quotidianamente
La Riserva naturale rappresenta il paradiso degli arrampicatori. Da qualche giorno si sta realizzando una strada per i disabili
Il primo cittadino sulla scogliera al centro delle polemiche: «Da tempo si attendevano opere di regimazione idraulica necessarie per garantire la sicurezza del territorio ed evitare esondazioni del torrente, inoltre verrà recuperato l'antico tracciato della transumanza: sono elementi importanti che evidenziano la bontà del progetto che noi abbiamo condiviso»
Il disappunto di Sertori con Ersaf per non esser stato avvisato dell'avvio dei lavori: «Per quanto mi riguarda, non si deve uscire neanche di un millimetro rispetto a quanto concordato. Non cambio e non cambierò idea su quanto pattuito e il “garante” per me é Jacopo Merizzi»
Con l'arrivo dei vaccini Pfizer richiamati i soggetti ai quali non era stato possibile inoculare AstraZeneca. I centri vaccinali valtellinesi sono attivi sette giorni su sette dalle 8 alle 14
Ruspe in azione per realizzare il percorso inclusivo oggetto di uno vero scontro a livello nazionale nel 2019
Come previsto dal calendario già diffuso da Regione Lombardia. Prenotazioni anche per caregiver e conviventi
Le istruzioni per iscriversi alla vaccinazione in provincia di Sondrio. La collaborazione tra Ats della Montagna e CSV
Il provvedimento dopo le polemiche delle scorse settimane
L'assegno mensile riportato a 600 euro dopo il taglio deliberato prima di Natale
Nei prossimi mesi, grazie a "Tecnici senza barriere", verrà costruita una villetta funzionale alle attività del centro gestito dalla Fondazione Albosaggia