Ospedale Morelli, incontro proficuo tra il Movimento per l'autonomia e i sindaci dell'Alta Valle
Entrambe le parti, seppur su strade diverse, perseguono l'obiettivo comune di rilanciare il nosocomio sondalino e salvaguardare la sanità di montagna
Entrambe le parti, seppur su strade diverse, perseguono l'obiettivo comune di rilanciare il nosocomio sondalino e salvaguardare la sanità di montagna
Tutti i pazienti che, al momento, necessitano di cure, sono residenti in provincia di Sondrio. Ad aprile si sono registrati sei decessi
In un mese in totale 109 nuovi ricoveri con 87 pazienti, fortunatamente, guariti e dimessi.
Il giovane toscano ha voluto che l'intervento di asportazione di un nodulo al polmone fosse eseguito dal suo medico di fiducia Paolo Scanagatta direttore della Struttura complessa di Chirurgia toracica
Da inizio marzo, però, si sono registrati ancora tre decessi dovuti al coronavirus
Intanto, dall'inizio della quarta ondata, il totale dei morti in provincia è salito a 49
Lo ha precisato, attraverso una nota, la Direzione generale Welfare. Doccia fredda per chi auspica la creazione proprio di un'azienda ospedaliera autonoma per il Morelli di Sondalo
Scende però la media dei ricoveri giornalieri passati dai 20 della scorsa settimana ai 10 attuali.
Il Movimento popolare "Rinascita Morelli Autonomo" ha inviato una lettera a sindaci, presidente della Provincia e Comunità montane per sollecitarli a impegnarsi affinché Regione Lombardia rispetti i suoi impegni sul nosocomio sondalino
Pur critici nei confronti delle istituzioni, Ezio Trabucchi e Giuliano Pradella sono altresì consapevoli che solo attraverso una loro azione si può giungere a una soluzione positiva per il nosocomio sondalino
Non è bastata la smentita della Direzione generale welfare, dopo le dichiarazioni del leader della Lega, ai componenti del Movimento popolare "Rinascita Morelli autonomo": "L'ospedale è ancora un paziente in gravi condizioni. Senza una volontà precisa sarà difficile risalire la corrente"
Per far fronte alla situazione medici e infermieri sono stati trasferiti nei reparti dedicati da Sondrio e dalle altre specialità presenti a Sondalo
In aggravamento la situazione nei tre reparti dedicati del nosocomio di Sondalo
I pazienti nei reparti del nosocomio sondalino sono saliti a 30, di cui 22 in gravi condizioni
Sono state inviate, in questi giorni, due missive, per sollecitare un confronto alle parti in causa sulla costituzione di una nuova azienda ospedaliera autonoma per il nosocomio sondalino
I numeri, però, grazie alla campagna vaccinale, sono lontanissimi e molto più bassi rispetto a quelli del novembre 2020
La denuncia dii Ezio Trabucchi che ha raccolto anche le preoccupanti testimonianze di due medici del nosocomio sondalino
E' accaduto questa mattina a un uomo di 68 anni, trasportato al Morelli di Sondalo dopo una caduta di vari metri
Tra i contagiati, i tre in condizioni più serie sono tutti non vaccinati. La situazione, comunque è decisamente migliore rispetto a quella di un anno fa
Si tratta di giovani o giovanissimi, tutti non vaccinati. Intanto, la variante delta si conferma più contagiosa
Si tratta esclusivamente di persone non vaccinate. Un 35enne in gravi condizioni trasferito all'ospedale di Bergamo
Dare nuova linfa ad alcuni reparti e specialità, pensare a qualche novità in linea con le esigenze del territorio e incentivare medici e infermieri affinché scelgano Sondalo: questi i pilasti su cui pensare al futuro di una struttura chiave per l'intera provincia.
Dura presa di posizione dopo le dichiarazioni del sindacato Anaao-Assomed Lombardia, contrario al ripristino dello status pre-covid per l'ospedale di Sondalo
Un ritorno alla normalità dopo la sospensione dell'attività nello scorso autunno
Le immagini che ci giungono dal sesto e dal settimo padiglione dell'ospedale Morelli di Sondalo