In Lombardia manca già il 44% dell'acqua normalmente disponibile a febbraio. Sertori: "È necessario che tutti i soggetti coinvolti si coordinino per trattenere tutta l'acqua possibile in vista della prossima stagione irrigua"
Sempre più preoccupante la crisi idrica in Lombardia attestata, secondo Legambiente, anche dai dati relativi alla neve sulle montagne e alla situazione dei laghi prealpini
L'associazione non sposa la linea del consiglio regionale per contrastare l'emergenza idrica. "Più utile mantenere in efficienza gli invasi idroelettrici montani e utilizzare le acque depurate"
In Valchiavenna osservata una "preoccupante anomalia". A fiorire la gemme nate nella primavera 2022 che sarebbero dovuto rimanere dormienti fino al prossimo anno. A rischio la raccolta 2023
Grandine e vento forte si sono abbattuti a macchia di leopardo su molte zone del nord Lombardia, flagellando gli alpeggi causando danni ingenti nelle campagne già duramente provate dalla siccità
L'allarme lanciato da Coldiretti. La presidente Marchesini: "Un ritorno a valle forzato e anticipato di diverse settimane metterebbe in grave difficoltà economica le aziende zootecniche, che sarebbero costrette ad acquistare foraggio a prezzi esagerati a causa delle speculazioni in atto sui mercati internazionali"
Lo ha ribadito oggi l'assessore regionale Massimo Sertori, sottolineando ancora una volta l'importanza dell'accordo raggiunto con i gestori idroelettrici per garantire il primo raccolto
Raggiunto un nuovo accordo con i gestori idroelettrici fino a fine mese. Sertori: "Saranno turbinati 5.6 milioni di metri cubi al giorno, aumentando di fatto i rilasci di 1,6 milioni rispetto a quanto convenuto fino ad oggi"
Ai cittadini viene raccomandato di utilizzare "l'acqua in modo estremamente parsimonioso, sostenibile ed efficace, limitandone il consumo al minimo indispensabile"
L'annuncio dell'assessore regionale alla Montagna, Massimo Sertori: "I gestori idroelettrici hanno accettato la nostra richiesta di mantenere per altri 10/15 giorni il flusso concordato di almeno 4 milioni di metri cubi d’acqua al giorno sul bacino dell’Adda"
La situazione è critica, si è passati allo 'stato di severità idrica alta'. Sertori: "Stiamo concentrando gli sforzi per cercare di preservare la prima stagione irrigua e quindi il primo raccolto". Il video