L'orgoglio di un reparto a pieno organico al passo coi tempi e con le grandi strutture nazionali. Il primario Claudio Barbonetti: "Non serve più andare fuori provincia, è giusto che la gente di Valtellina lo sappia"
Previsti l'ampliamento del padiglione sud con la costruzione di una nuova ala e la realizzazione di un nuovo parcheggio a tre piani. Interventi su tutti gli edifici. Si parte nel 2023: l'annuncio di Asst Valtellina e Alto Lario
Il reparto di Cardiologia è stato trasferito da alcuni giorni negli spazi, completamente rinnovati, al primo piano, ala ovest, del padiglione nord e sono stati messi in funzione due angiografi di ultima generazione
L'assessore all'Urbanistica, Carlo Mazza: «Una volta completato il progetto della pista ciclabile su via Stelvio siamo intervenuti subito per rendere più agevole e sicuro l'accesso degli utenti, senza modificare quanto appena realizzato. Ottenuto un buon risultato sia dal punto di vista della comodità sia per la sicurezza, con un miglioramento anche dal punto di vista estetico. Una modalità nuova per la nostra città ma che la gente ormai utilizza nella maniera più corretta»
Negli spazi appena ristrutturati al quarto piano si è trasferita anche la "week surgery" per gli interventi di bassa o media complessità. Importante la vicinanza al blocco operatorio
Il direttore generale di ASST, Tommaso Saporito: «Grazie allo straordinario lavoro di medici, infermieri e personale sociosanitario siamo in grado di garantire cure e interventi in emergenza e urgenti, come accade normalmente»
Il capogruppo di Sondrio Democratica, Francesco Bettinelli: «Per accedere alla struttura ospedaliera non ci sono controlli sanitari. In tanti sono riusciti ad accedere ai reparti senza che qualcuno chiedesse loro il motivo dell'accesso, e senza che gli venisse misurata la temperatura corporea»