Riprendono le ricerche archeologiche nell'alta valle del Gavia
L'obiettivo è quello di riportare alla luce i bivacchi dei primi cacciatori mesolitici che frequentarono i passi alpini 10.000 anni fa
L'obiettivo è quello di riportare alla luce i bivacchi dei primi cacciatori mesolitici che frequentarono i passi alpini 10.000 anni fa
Lupi stanziali o in transito: il report periodico del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio
Lupi in transito o stanziali: il report periodico del settore lombardo del Parco
Inoltre, i turisti e gli escursionisti possono affidarsi per informazioni al Centro visitatori di Valfurva
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al centro visitatori di Valfurva e al punto informazioni di Bormio
L'azienda valtellinese realizzerà etichette in limited edition con un QR Code grazie al quale sarà possibile reperire informazioni sugli abitanti dell'area naturale protetta. Il progetto, che punta a sensibilizzare sui temi dell'ambiente e della biodiversità è promosso in collaborazione anche con Trudi
L'esemplare è stato immortalato grazie all'attività di "fototrappolaggio" del personale del Parco nazionale dello Stelvio
Due uomini dell’Alta Valtellina hanno approfittato delle giornate di festa agostane ma sono stati rintracciati
Grande riconoscimento internazionale per l'area protetta dell'Alta Valtellina
Il Presidente dell'integruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna: «I rifugi, gli enti proprietari e i gestori sono una delle risorse piú importanti per la montagna»