I lupi nel Parco Nazionale dello Stelvio, gli ultimi avvistamenti
Lupi in transito o stanziali: il report periodico del settore lombardo del Parco
Tenere informati i cittadini. È per questo motivo che il Parco Nazionale dello Stelvio - settore lombardo ha istituito una periodica rubrica sulla presenza del lupo sul suo territorio. Un report puntuale pensato per raccontare la presenza di individui o branchi di lupo in Alta Valtellina. Le informazioni rese note derivano da segnalazioni verificate dagli operatori del Parco, i quali svolgono attività di monitoraggio dal 2019, in collaborazione con il Corpo dei Carabinieri Forestali.
Le ultime segnalazioni parlano di tre avvistamenti negli ultimi due mesi. La prima a Valdisotto, località Tirindré, a febbraio 2023 con l'avvistamento, tramite fototrappola, di due esemplari. Successivamente, il 31 marzo, sempre tramite fototrappola due lupi sono stati visti a Valdidentro, nella zona dei laghi di Cancano. L'ultimo avvistamento, infine, a Bormio, zona Cresta del Reit, il primo aprile con il passaggio di un esemplare davanti alla fototrappola.
Come spiegano dal Parco, gli avvistamenti non si traducono necessariamente in una presenza stabile dei lupi sul territorio e potrebbero non corrispondere al numero effettivo di lupi presenti. Per esempio, più avvistamenti in luoghi diversi potrebbero corrispondere ad uno stesso individuo.
"Allo stato attuale delle conoscenze l’unica unità territoriale stabile (branco) è presente nei territori del Parco Nazionale dello Stelvio - settore lombardo solo in Alta Val Camonica. Tale branco, chiamato Branco del Tonale, formatosi nel 2019, è continuamente monitorato dai ricercatori del Parco e, attualmente, conta 6 individui", spiegano dall'area protetta gestita da Ersaf per conto della Regione.
Infine, nei comuni di Sondalo e Valdisotto, tra le località Le Prese e Cepina, sono arrivate segnalazioni di cervi predati da gennaio ad ora. I cittadini hanno anche segnalato avvistamenti diretti degli individui di lupo. La presenza dei due lupi nella zona dei laghi di Cancano è segnalata da dicembre 2022. Nello scorso febbraio un lupo è stato ucciso illegalmente a Valfurva, all'interno del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio. Forte la condanna dello stesso Parco.