La nuova postazione è stata individuata sul versante orobico, all'apice del conoide del Tartano: un'area di grande interesse naturalistico che si apre alla vista su tutta la Bassa Valtellina sino al lago di Como
La giornata si è divisa tra la rievocazione degli antichi mestieri attraverso la dimostrazione del funzionamento della teleferica con i boscaioli di Talamona e la festa vera e propria, preceduta dagli interventi dei rappresentanti degli organizzatori
La decisione dopo la comunicazione di Asst Valtellina e Alto Lario di non essere più in grado di sostenere le spese di funzionamento del centro al Polo Fieristico. Pagheranno anche i Comuni
Quattro incontri, coordinati dalle rispettive Comunità montane, e due i temi più sentiti: la riqualificazione della ricettività e la promozione del territorio
Per l'estate del 2023, dopo quasi vent'anni, la vecchia mulattiera sarà di nuovo percorribile a collegare Paniga e Desco, garantendo una via di fuga in caso di chiusura della viabilità principale
«Il collegamento da anni è rimasto incompleto - spiega il presidente Emanuele Nonini -, ma lo ritenevamo prioritario, per questo motivo abbiamo deciso di destinare i fondi regionali per la ripresa economica per la conclusione dell'opera»
La precedenza è data alle opere di messa in sicurezza, in particolare in due punti critici del territorio, la frana della Val Lesina, a Delebio, la viabilità minore e la pista ciclabile fra Desco e il ponte sul Tartano
In assenza dell'evento, occasione di visibilità ma anche di incassi certi per le tante associazioni, la Comunità Montana di Morbegno ha deciso di elargire un contributo di 1500 euro alla Croce Rossa di Morbegno
In assenza dell'evento, occasione di visibilità ma anche di incassi certi per le tante associazioni, la Comunità Montana di Morbegno ha deciso di elargire un contributo di 1500 euro alla Croce Rossa di Morbegno
Non si placano le polemiche attorno alla mancata partecipazione dei sei sindaci dell'Alta Valle all'incontro convocato da Regione Lombardia avente ad oggetto le opere legate alle Olimpiadi invernali del 2026
L'obiettivo è il rilancio economico e turistico del comprensorio morbegnese, che avverrà attraverso la definizione di una strategia turistica e il coordinamento dei grandi eventi
L'idea è venuta a Brunella Vanotti, psicologa morbegnese, che con Elvira Tacchini, grafica, Manuela Vanotti, artista, Donata Ciapponi, insegnante, e le piccole Isabella Vaninetti, Agata Scaccabarozzi e Rachele Inzirillo, ha realizzato il libro
«Ho ritenuto importante riunire i sindaci per condividere riflessioni e idee su come procedere nella delicata fase della ripresa» ha dichiarato il presidente Emanuele Nonini
La Comunità Montana di Morbegno ha deciso di promuovere la sedicesima edizione di "Vininfesta alla Costiera dei Cech", seppure secondo una nuova modalità