rotate-mobile
Economia

Sondrio, gli ambasciatori di Crédit Agricole Italia dialogano con i giovani

L’iniziativa ambisce a consolidare l’interazione con gli istituti scolastici di tutto il territorio nazionale. L'incontro con gli studenti dell’istituto "Quadrio-De Simoni"

Si e? svolto venerdì 28 aprile 2023 a Sondrio, presso l’istituto "Quadrio-De Simoni", l’incontro promosso da Cre?dit Agricole Italia che ha coinvolto ragazze e ragazzi delle classi 3^, 4^ e 5^ superiore, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sui temi di sostenibilita? e "diversity&inclusion", e di supportarle nell'orientamento formativo-professionale. L’iniziativa in partnership con ELIS, che si colloca nell’ambito del "Progetto Scuole", ambisce a consolidare l’interazione con gli istituti su tutto il territorio nazionale. Dal 2021 questa ha interessato oltre 2.200 studenti dai 16 ai 19 anni.

Numerosi gli argomenti affrontati nel corso della mattinata, che hanno favorito un dialogo costruttivo tra i ragazzi e gli ambassador di Cre?dit Agricole Italia. Dall’approccio di CAI nei confronti della "diversity&inclusion" quale leva fondamentale per generare valore condiviso, elemento chiave nelle strategie di business e di responsabilita? sociale, in linea con la ragion d’essere “Agire ogni giorno nell’interesse dei nostri clienti e della societa?”, sino ai temi di sostenibilita? dove e? emerso l’impegno dell’Istituto nell’accompagnare i clienti verso la transizione climatica-energetica, favorendo modelli di sviluppo che rispettano l’ambiente.

"Questo evento, in sinergia con il Progetto Next Generation, ambisce a promuovere e coinvolgere i giovani, informandoli anche delle tante opportunita? di occupazione offerte da Cre?dit Agricole Italia, risaltandone le specificita? e promuovendo un ambiente aziendale inclusivo. Desideriamo attrarre i tanti talenti dei nostri territori, contribuire al loro sviluppo professionale, garantire pari opportunita? e alimentare il cambiamento culturale necessario alla piena valorizzazione di ogni collega. Per questo offriamo alle nuove generazioni un percorso di sviluppo e innovazione continua, insieme agli strumenti necessari per aiutarci a costruire la banca del futuro", ha dichiarato Raffaella Cristini, Responsabile Area Formazione e Sviluppo Risorse Umane e Business Unit Next generation di Cre?dit Agricole Italia.

"Cre?dit Agricole Italia desidera essere un partner di riferimento per le nuove generazioni, accompagnandole nella formazione e nello sviluppo delle competenze attraverso percorsi personalizzati e opportunita? di crescita, accogliendo profili accademici diversificati in ambito umanistico, STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e digital, e offrendo opportunita? di lavoro su tutti i territori in cui opera. Lo testimonia il Piano Industriale 2022-2025 che prevede, tra l’altro, l’assunzione di oltre 1100 tra giovani e figure specializzate. Nell’inserimento degli under 35 - oltre 600 nel solo anno 2022 - particolare attenzione e? rivolta ai territori storici, tra cui la Valtellina e la Provincia di Sondrio, dove Cre?dit Agricole e? oggi presente con oltre 650 colleghi, distribuiti su 31 agenzie, 3 poli affari e diverse funzioni centrali. Non solo, il Gruppo e? presente da 15 anni consecutivi tra i Top Employer italiani e l’impegno della Banca sui temi di Employer Branding e sull’attrattivita? per i giovani e? confermato anche dalla classifica “Top 70” di Potentialpark che valuta le aziende piu? attrattive per i giovani talenti sui social media e nel mondo digitale: Cre?dit Agricole Italia si posiziona al 1° posto in assoluto in Italia", spiegano dal gruppo bancario.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sondrio, gli ambasciatori di Crédit Agricole Italia dialogano con i giovani

SondrioToday è in caricamento