Quell'opportunità chiamata "Green community"
La Valtellina con Uncem per un territorio in azione. Lunedì 26 giugno l'incontro pubblico per enti, imprese e comunità
"Territorio in azione. La Green Community per gli Enti montani, le imprese e le comunita?" e? il titolo dell'incontro pubblico che Uncem e Uncem Lombardia promuovono a Sondrio, lunedi? 26 giugno, nell'ambito di un'azione nazionale a supporto delle aree montane che lavorano per la crescita inclusiva e lo sviluppo sostenibile. La Comunita? Montana Valtellina di Sondrio e? uno dei tre territori pilota individuati in Italia da Uncem per questa attivita? di accompagnamento, supporto, formazione, insieme con la Valchiusella e la Comunita? montana Bussento Lambro Mingardo in Campania.
All'incontro - fortemente voluto dal presidente della Comunita? Montana e UNCEM Lombardia Tiziano Maffezzini, sono invitati tutti i sindaci e gli amministratori locali, i dipendenti degli Enti, tutti i cittadini, gli insegnanti e gli studenti, le associazioni locali, i sindacati, i rappresentanti delle Istituzioni. Interverranno Valerio Fumasoni, sindaco di Berbenno di Valtellina, e Simone Marchesini, sindaco di Piateda, oltre agli esperti di progettazione e strategia Marco Abordi, Giampiero Lupatelli, Luca Veltri, Luca Lo Bianco, Caterina Morello, Massimo Bardea, Emanuela Dutto.
"La Comunita? Montana Valtellina di Sondrio ha presentato un ottimo progetto di green community a valere sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza - spiega Maffezzini - e si e? dotata di un 'piano di sviluppo', come devono fare tutte le Comunita? Montane. I Comuni hanno compreso che devono lavorare insieme, agire per dire quello che sono e quello che vogliono essere nei prossimi decenni. Con il supporto di Uncem, faremo formazione ai sindaci e ai dipendenti degli Enti locali, sulla programmazione comunitaria, affinche? il territorio possa positivamente partecipare a bandi europei in uscita oltre che al bando regionale per nuove Green Communities che si sta aprendo. E? un territorio fertile, forte e determinato. L'incontro del 26 giugno apre nuovi scenari e nuove opportunita?. Costruiamole insieme". L’incontro si svolgera? alle ore 17:00, in presenza, previa iscrizione (qui). L’incontro pubblico sara? preceduto alle ore 15 da un incontro tecnico con il personale dei Comuni e della Comunita? montana e con tutti coloro che vogliono partecipare, sulla Strategia e sulla programmazione UE. Si allega locandina dell’iniziativa.
Costruire comunità
Nelle Green Communities si costruiscono strategie per la gestione integrata e certificata del patrimonio forestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell’anidride carbonica, la gestione della biodiversita? e la certificazione della filiera del legno. E tanto altro. Foreste, acqua, energie, agricoltura, turismo, start-up, nuove filiere. Per una strategia vera, sostenibile e chiara. Che coinvolga cittadini, imprese e guidi gli Enti montani – i Comuni insieme – nel futuro, per il futuro. Le Green Communities costruiscono comunita? vive per “camminare insieme. Le Green Communities aprono un? nuovo percorso “di comunita? vive” nelle quali la montagna gioca una partita fondamentale della sua storia, stringendo un nuovo patto con le aree urbane e metropolitane che vedono al centro le politiche per l’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse naturali, il pagamento dei servizi ecosistemici, nuove agricoltura, start-up, turismo. Si cresce insieme, comunita? e ambiente. Si cammina insieme affinche? nessuno venga lasciato indietro. Solo cosi? si vince la sfida del futuro.
Le Green Communities sono anche lo strumento perfetto, ideale, per i territori colpiti da incendi, da grandi calamita? naturali, da fenomeni diffusi di dissesto idrogeologico – considerando geograficamente un territorio ampio, con piu? Comuni insieme, dunque a livello di Comunita? montana piuttosto che di Unione montana di Comuni – per definire un processo di rigenerazione del territorio, non solo ambientale, ma anche sociale ed economico. Che tenga insieme le risposte alla crisi climatica, alla crisi economica e anche alla crisi pandemica. Le Green Communities plasmano i territori, per contrastare spopolamento, abbandono, desertificazione.