Piccoli bacini idrici montani: Regione Lombardia stanzia 5,6 milioni di euro
La misura è volta a supportare le attività agricole e a mitigare i fenomeni legati alla siccità
La misura è volta a supportare le attività agricole e a mitigare i fenomeni legati alla siccità
Laghi "in risalita" e risorsa idrica in miglioramento: la stagione irrigua inizia con relativa tranquillità. Le parole dell'assessore regionale Massimo Sertori
Le domande per accedere al bando promosso da Regione Lombardia possono essere presentate da oggi. Definiti anche i tempi e le modalità di assegnazione delle risorse
A dichiararlo Massimo Sertori, assessore regionale a Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, intervenuto alla Triennale Milano alla prima edizione del 'Forum Siccità'
A febbraio la situazione idrica è già un problema: il 2 marzo un nuovo tavolo tecnico
L'assessore regionale Massimo Sertori soddisfatto del Decreto Legge Pnrr che contiene la norma per commissariare la variante di Tirano
Il leghista di Ponte in Valtellina è ancora il candidato consigliere regionale più votato in provincia di Sondrio. La riconferma come assessore è dietro l'angolo. Tutti i risultati
In Lombardia manca già il 44% dell'acqua normalmente disponibile a febbraio. Sertori: "È necessario che tutti i soggetti coinvolti si coordinino per trattenere tutta l'acqua possibile in vista della prossima stagione irrigua"
Il dibattito nell'ambito del 'Dialogo italo-svizzero sulla cooperazione transfrontaliera'. L'assessore regionale Sertori: "Lo scenario socio-economico è profondamente mutato negli ultimi 60 anni"
I beneficiari della misura sono gli enti locali, i soggetti pubblici e privati e i conduttori o possessori delle superfici e immobili oggetto di intervento che si trovino in Comuni montani o parzialmente montani
Il costo complessivo dei primi due lotti di intervento è di 4,2 milioni di euro: intanto, oggi la giunta di Regione Lombardia ha approvato l'accordo di programma a cui aveva aderito a fine settembre
Sertori: "Le CM sono componenti essenziali della fitta rete istituzionale lombarda: la salvaguardia delle tradizioni ma anche dello sviluppo delle comunità presenti da esse costantemente assicurata merita la migliore attenzione"
Le risorse nette di parte italiana attivabili complessivamente ammontano a più di 96 milioni di euro mentre la dotazione di parte svizzera ammonta a 42 milioni di franchi
Ad aprire a nuove soluzioni l'assessore regionale Massimo Sertori: "Ho chiesto ad Anas un approfondimento tecnico per verificare la possibilità di una soluzione alternativa"
Il costo complessivo della nuova caserma dei Carabinieri di Colico arriva quasi a 4 milioni di euro