Covid, Attilio Fontana vaccinato con AstraZeneca
Come previsto per gli over 60, anche il presidente di Regione Lombardia è stato vaccinato con il siero anglo-svedese: «Ho ricevuto una dose di Astrazeneca e non ho sentito nessun fastidio»
Come previsto per gli over 60, anche il presidente di Regione Lombardia è stato vaccinato con il siero anglo-svedese: «Ho ricevuto una dose di Astrazeneca e non ho sentito nessun fastidio»
La registrazione, aperta da mercoledì a quelli con più di 55 anni, ora viene estesa anche ai più giovani. Come prenotare
Da martedì 4 maggio sarà attivato anche il centro vaccinale di Villa di Tirano, presso il Polifunzionale. I dati in provincia di Sondrio comune per comune
La consegna domani, sabato 1 maggio 2021, presso l'ospedale del capoluogo valtellinese
La novità dal 26 aprile, provvisoria fino a quando non arriveranno nuove dosi di tutti i vaccini somministrabili
Il Lombardia arriveranno a destinazione domani, mercoledì 21 aprile, i furgoni del corriere di Poste Italiane, SDA, con la consegna presso gli ospedali di 70.700 dosi del siero
Fino ad oggi le somministrazioni quotidiane nei centri vaccinali di Valtellina e Valchiavenna erano 600. Allungati gli orari degli ambulatori
Nel portale di Poste Italiane mancano i disabili "certificati" prima del 2010, verranno inseriti manualmenteI medici di base. L'ammissione di Letizia Moratti
La soddisfazione dell'assessore Moratti dopo l'ok del Cts: "Ora attendiamo via libera del governo"
Nella palestra, nella fase di avvio, saranno operative quattro linee vaccinali che potranno facilmente essere raddoppiate all'occorrenza, mentre le tre del Policampus, utilizzate per le somministrazioni agli ultraottantenni, rimarranno attive per i richiami. La collaborazione tra enti per allestire gli spazi
L'annuncio arriva inaspettato. Secondo il piano presentato qualche giorno fa le prenotazioni sarebbero partite il 15 aprile
La consegna in queste ore da parte di Poste Italiane
L'annuncio di Fontana. Mercoledì la visita di Figliuolo e Curcio agli hub vaccinali lombardi. I commenti degli esponenti della giunta
Nessuna piattaforma per prenotare online: i cittadini riceveranno una telefonata o un sms in caso di mancata risposta
I dati forniti dalla Commissione Sanità e resi noti dal consigliere regionale Niccolò Carretta
La vicepresidente lombarda, Letizia Moratti: «Entro una settimana recupereremo gli appuntamenti persi». Si riparte venerdì 19 marzo 2021 dalle ore 15
In attesa delle dosi e della data di avvio la provincia di Sondrio si organizza. Individuate 5 sedi sul territorio: Chiavenna, Morbegno, Sondrio (due ambulatori), Villa di Tirano e Sondalo. Si procederà al ritmo di 2200-2500 vaccinazioni al giorno
La nota dell'agenzia italiana del farmaco: "Divieto di utilizzo del vaccino in tutta Italia. Decisione assunta in linea con altri Paesi europei"
Il direttore generale dell'assessorato al Welfare, Giovanni Pavesi: «Abbiamo raggiunto il milione di dosi inoculate e in nessun caso, né con l'utilizzo di Astrazeneca, né con la somministrazione di altri vaccini, abbiamo registrato eventi avversi importanti». Sono 1476 le dosi del lotto sospeso inoculate da Ats della Montagna
Lo evidenzia il report della Regione.Troppo presto per misurare l'impatto sugli over 80
L'accordo siglato con Adienne, succursale lombarda dell'omonima multinazionale con sede a Lugano. È il primo accordo del genere in Europa
Lo ha detto la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia: «Il nostro impegno oggi è di correre più veloci del virus, cercare di anticiparlo. Giocare di anticipo è spesso la soluzione migliore quando l'avversario è molto forte, ma non imbattibile»
Tocca al mondo della scuola vaccinarsi contro il covid-19. Entro due giorni sarà attivo il portale per iscriversi. Come fare
Via ai test sull'uomo per il "Covid-eVax". Prima dose somministrata a Monza
Le indicazioni ministeriali prevedono che le positività in soggetti vaccinati vengano indagate per la ricerca di varianti. La Regione: «Il vaccino riduce l'impatto della manifestazione clinica della malattia e pertanto rimane la principale arma per vincere la pandemia»