Nella palestra, nella fase di avvio, saranno operative quattro linee vaccinali che potranno facilmente essere raddoppiate all'occorrenza, mentre le tre del Policampus, utilizzate per le somministrazioni agli ultraottantenni, rimarranno attive per i richiami. La collaborazione tra enti per allestire gli spazi
In attesa delle dosi e della data di avvio la provincia di Sondrio si organizza. Individuate 5 sedi sul territorio: Chiavenna, Morbegno, Sondrio (due ambulatori), Villa di Tirano e Sondalo. Si procederà al ritmo di 2200-2500 vaccinazioni al giorno
Il direttore generale dell'assessorato al Welfare, Giovanni Pavesi: «Abbiamo raggiunto il milione di dosi inoculate e in nessun caso, né con l'utilizzo di Astrazeneca, né con la somministrazione di altri vaccini, abbiamo registrato eventi avversi importanti». Sono 1476 le dosi del lotto sospeso inoculate da Ats della Montagna
Lo ha detto la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia: «Il nostro impegno oggi è di correre più veloci del virus, cercare di anticiparlo. Giocare di anticipo è spesso la soluzione migliore quando l'avversario è molto forte, ma non imbattibile»
Le indicazioni ministeriali prevedono che le positività in soggetti vaccinati vengano indagate per la ricerca di varianti. La Regione: «Il vaccino riduce l'impatto della manifestazione clinica della malattia e pertanto rimane la principale arma per vincere la pandemia»
Il responsabile regionale, Guido Bertolaso: «Dobbiamo accelerare ed intervenire immediatamente. L'unico modo di fermare questa pandemia sono i vaccini»
Quali sono le differenze con i vaccini a mRNA di Moderna e Pfizer? A quale età è più efficace? Le risposte del chirurgo polmonare di Asst Valtellina e Alto Lario
Dal 15 febbraio è iniziata la campagna di adesione e prenotazione per le persone più a rischio; dal 18 febbraio si parte con le somministrazioni. Può prenotare anche un famigliare: ecco cosa serve