L'ad Piuri in V Commissione: “Attualmente viaggia il 60% dei passeggeri pre-Covid. Nel trimestre ottobre-dicembre 2020 trasporteremo 40 milioni di passeggeri, al di sotto dei nostri standard”
La società che gestisce il trasporto ferroviario a livello lombardo: «Nel weekend sarà quindi possibile raggiungere in treno le località turistiche della Valtellina e della sponda orientale del Lago di Como»
La denuncia dalla CISL: «Il viaggio è stata una vera e propria “odissea”. Trenord si adoperi prestando maggiore attenzione alle coincidenze con i treni diretti a Chiavenna»
Anche se per l'amministratore delegato di Trenord la situazione è migliorata ci sono ancora molti problemi sulla puntualità e le soppressioni delle corse
Il referente Cisl dei trasporti sui continui disagi: «Situazione insostenibile oramai cristallizzata tanto da avere assunto caratteristiche di ordinarietà»
Le scuse di Trenord: «I convogli sono stati immediatamente inviati in manutenzione per stabilire le cause di quanto accaduto e ripristinarne la corretta funzionalità»
Non ci sta alle accuse Trenord: «Istituiti quattro treni speciali, la linea non avrebbe retto ulteriori corse. I vincoli sono infrastrutturali, lo avevamo ribadito sin dal luglio scorso. Le illazioni delle istituzioni locali sono frutto di incompetenze»
Il referente per il Settore Trasporti, Michele Fedele: «La situazione è divenuta insostenibile per i viaggiatori, per lo stesso personale di Trenord e per gli autisti degli autobus sostitutivi»
L’attivazione di due nuove corse è l’ulteriore passo di un percorso di potenziamento messo in atto da Trenord per la valorizzazione della linea Milano-Tirano come vettore di collegamento anche per il turismo
L'assessore regionale ai Trasporti, Claudia Maria Terzi: «In seguito agli interventi che abbiamo messo in campo negli ultimi mesi, l'indice di puntualità è passata dal 75% all'83%». Anche le soppressioni delle corse sono in diminuzione