Sondrio, "Gli interventi in via Fracaiolo sono prioritari"
Per pavimentazione e installazione delle telecamere, però, serve reperire, attraverso bandi o finanziamenti, i fondi necessari
Per pavimentazione e installazione delle telecamere, però, serve reperire, attraverso bandi o finanziamenti, i fondi necessari
Servizi, ambulatorio medico e tanto verde e un nuovo percorso ciclopedonale nel progetto finanziato dal Ministero per 15 milioni di euro
A presentare un'interrogazione sulla questione, nella seduta del prossimo consiglio comunale, saranno i consiglieri di Sondrio Democratica Donatella Di Zinno e Francesco Bettinelli
L'intervento, che rientrerebbe nel più ampio progetto di riqualificazione dello stabile ex-Enel, non convince la minoranza e i residenti
Fabio Grazioli, che lavora per riqualificare il quartiere sud-ovest del capoluogo precisa come i casi evidenziati siano vecchi di alcuni mesi: "Se succede qualcosa alla Piastra allora si penalizza la reputazione di tutto il quartiere, cosa che invece non accade se certi casi avvengono in altre zone della città"
Il quartiere sud-est del capoluogo, tra via Nani, via Europa e la ferrovia accoglierà nuovi servizi e zone verdi grazie a un finanziamento complessivo di 15 milioni di euro
In primavera verranno sistemati e valorizzati gli androni delle torri Aler e vari spazi comuni del quartiere
Aumentati i fondi per i progetti di riqualificazione urbana. La Lega ritira l'ordine del giorno presentato in consiglio comunale
Il finanziamento è stato ottenuto nell'ambito del bando promosso da Regione Lombardia per la riqualificazione dei borghi storici e che ha visto "premiate" anche altre 10 realtà della provincia
Beneficiari del finanziamento tramite bando promosso da Regione Lombardia 11 località di Valtellina e Valchiavenna
I tre punti di sosta si trovano nei Comuni di Ardenno, Cino e Civo. L'intervento è finanziato da Regione Lombardia e promosso dalla Comunità montana Valtellina di Morbegno
L'estate è stata densa di appuntamenti che hanno coinvolto gli abitanti del quartiere, mentre è il programma di riqualificazione e realizzazione delle strutture si arricchisce grazie all'impegno dell'amministrazione comunale
Dal 2 al 4 luglio, nove spettacoli e 46 laboratori
Ascolto e coinvolgimento dei residenti del quartiere, stretta collaborazione con la scuola, apertura di uno spazio di confronto e sostegno. Le azioni messe in campo dal progetto “La nuova Piastra. Qualità della vita nel verde”
Prevista anche la sistemazione dell'accesso al Sentiero Valtellina con la messa in sicurezza del collegamento con la rete ciclabile cittadina
L'assessore allo Sport, Michele Diasio: «Per rivitalizzare il quartiere serviva anche un'area sportiva, che oggi manca e che abbiamo voluto aggiungere per la funzione sociale che è in grado di svolgere»
L'assessore alla Montagna, Massimo Sertori: «Strumento importante che favorirà lo sviluppo e la promozione di forme di turismo eco-compatibile e valorizzerà sia la montagna lombarda sia la pratica sportiva in ambienti naturali, concorrendo alla ripresa economica e occupazionale dell'intero comparto»