Un aumento contenuto ma significativo delle risorse, che permetterà alle amministrazioni provinciali di garantire i servizi rivolti ai cittadini e di concorrere a finanziare azioni fondamentali per lo sviluppo dei territori
Il presidente lombardo: «Il nostro compito principale è tutelare la salute dei ragazzi, dei genitori e dei loro nonni. Abbiamo il dovere di prendere qualsiasi provvedimento che possa interrompere la circolazione del virus, come la didattica a distanza per le scuole superiori»
L'ultima ordinanza non è sufficiente. Il presidente lombardo Fontana: «Stiamo individuando misure restrittive in singoli ambiti che impattino il meno possibile sulla vita quotidiana dei singoli e delle famiglie»
Da Milano: «Una proposta che nasce dalla rapida evoluzione della curva epidemiologica e dalla previsione secondo cui, al 31 ottobre, potrebbero esserci circa 600 ricoverati in terapia intensiva e fino a 4mila in terapia non intensiva»
Il presidente lombardo, Attilio Fontana: «Abbiamo aperto tutte le attività possibili con regole più severe rispetto ad altre regioni. In un quadro di equilibrio fra necessità della vita economica e tutela della salute pubblica»
I fondi saranno indirizzati principalmente ai seguenti settori: sviluppo territoriale, mobilità sostenibile, edifici pubblici e patrimonio culturale, efficientamento e risparmio energetico, dissesto idrogeologico, digitalizzazione e illuminazione pubblica
Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni: «Nuovo passo avanti verso lo sviluppo di attività, impiantistica e professioni inerenti alla montagna»
L'assessore Sertori e il governatore Fontana presentano il "Piano Marshall" regionale: «Le Province possono generare una politica di investimenti pubblici, volta a generare lavoro. Abbiamo lasciato all'Unione delle Province la possibilità di decidere il riparto in base alle esigenze di ogni singolo territorio»