Incendi boschivi in Valchiavenna: ecco come evitare che accadano di nuovo
Anche la locale Comunità Montana ha aderito alla campagna nazionale di Protezione civile "Io non rischio": appuntamento a Chiavenna il 20 maggio
Anche la locale Comunità Montana ha aderito alla campagna nazionale di Protezione civile "Io non rischio": appuntamento a Chiavenna il 20 maggio
L'incendio, scoppiato ieri pomeriggio, è ora sotto controllo, ma i vigili del fuoco sono ancora in azione per tentare di domare definitivamente le fiamme
La "formazione" riunisce circa 50 persone che, nel 2022, hanno prestato ben cinquemila ore di lavoro a servizio dei cittadini e della comunità
Gli appartenenti ai gruppi di Protezione civile di tutta la provincia sono coinvolti nella tre giorni dedicati all'annuale edizione della campagna
La somma complessiva stanziata ammonta a 11 mila euro
Sul sito della Prefettura di Sondrio i link al sito relativo alla campagna di sensibilizzazione e alle pagine che indicano i giusti comportamenti da tenere in caso di calamità come alluvioni e terremoti
Appuntamento in piazza Garibaldi a Sondrio sabato 15 ottobre per l'illustrazione del Piano comunale relativo proprio agli eventi calamitosi
Questa la stima contenuta nella relazione rivolta al Capo al Dipartimento della Protezione civile e firmata dall'assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione Pietro Foroni
Sono stati finanziati, in tutto, sei progetti di altrettanti gruppi di Valtellina e Valchiavenna
Le condizioni climatiche e l'assenza di precipitazioni potrebbero agevolare lo sviluppo di nuovi inneschi
I volontari del locale gruppo Ana si sono concentrati nella zona all'ingresso della città, da tempo affidata alla loro cura
La dotazione fa parte di uno stanziamento complessivo di 6,7 milioni promosso da un bando di Regione Lombardia
Tra le novità, maggiori funzioni assegnate alle Province e più prevenzione contro gli incendi boschivi
La Lombardia ha ringraziato e premiato i 15mila volontari che hanno reso il loro prezioso servizio durante l'emergenza pandemica. La spedizione valtellinese
Menini, assessore alla Protezione Civile del Comune di Sondalo: "Ringraziamo tutti i gruppi, le associazioni, gli enti e volontari presenti"
E' in programma domani, sabato 23 ottobre, al Campus di Sondrio. I volontari della Protezione civile saranno impegnati in alcune dimostrazioni per illustrare agli studenti le loro principali tipologie d'intervento
Lotta comune di Cgil, Cisl e Uil regionali: “Chiediamo una rapida e sostanziale modifica del progetto di legge 188”
L'iniziativa promossa dalla giunta regionale nell'ambito di "La cultura per la ripresa" come riconoscimento per l'impegno profuso specialmente nella lotta al covid
Nella giornata di ieri la giunta lombarda ha approvato la proposta di legge che punta a individuare nuove misure di disciplina e al riordino del sistema regionale di Protezione civile.
La convenzione avrà una durata quinquennale
La formazione viene proposta dal Comitato di coordinamento dei volontari di Protezione civile della Provincia di Sondrio in modalità online in sette moduli
Molti infatti gli studenti che al momento della chiusura degli istituti aveva lasciato nelle aule quaderni, libri e materiale didattico
«Vorrei rivolgere un ringraziamento a tutti – dichiara il sindaco Marco Scaramellini - a chi ha donato, a chi ha collaborato, a chi con il suo comportamento ci aiuta a sconfiggere questo virus»
La Protezione Civile di Regione Lombardia ha diramato l'allerta per vento forte: criticità moderata in Valchiavenna
Il titolare della Prefettura, accompagnato dai suoi dirigenti e dal Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, ha fatto visita alla Comunità Montana di Sondrio incontrando tutti i sindaci del mandamento