Il presidente lombardo Fontana ha incontrato il ministro delle infrastrutture Giovannini per fare il punto sui nuovi interventi nel campo delle infrastrutture e della mobilità
La determinazione dell'Amministrazione comunale bormina per poter ospitare anche le gare con le "pelli". La "gara" con Albosaggia e Valmalenco in attesa della decisione del Cio
Conclusa la prima tappa in provincia di Sondrio del gruppo di ricerca Tiresia per studiare cosa comporterà la manifestazione olimpica dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Nelle prossime settimane tappa a Bormio
Regione Lombardia e Comune di Livigno hanno sottoscritto due convenzioni per la realizzazione di interventi funzionali alle Olimpiadi Milano-Cortina e Valtellina 2026: un parcheggio interrato in prossimità dell'impianto di risalita 'Mottolino' e tre tratti di gallerie paravalanghe lungo la strada comunale che porta in Valposchiavo
Il segretario provinciale Michele Iannotti: «Il ritardo con cui si sta procedendo alla costituzione di questa società rischia di compromettere seriamente l’esecuzione degli interventi infrastrutturali previsti per le Olimpiadi invernali 2026, fondamentali per il territorio della provincia di Sondrio»
Quattro incontri, coordinati dalle rispettive Comunità montane, e due i temi più sentiti: la riqualificazione della ricettività e la promozione del territorio
L'ideatore, Elio Moretti: «C'era l'esigenza di un coordinamento politico fra le istituzioni più importanti del territorio che consenta, sulla base del continuo monitoraggio degli obiettivi prefissati, di realizzare un efficace piano di comunicazione dell'evento e di promozione delle nostre eccellenze»
L’obiettivo non è un segreto per nessuno: Albosaggia si è candidata ad ospitare le gare di scialpinismo alle Olimpiadi Invernali nel 2026 quando - questo l’auspicio - la specialità delle pelli di foca sarà entrata nel gotha dei cinque cerchi.
La collaborazione interesserà progetti innovativi in vari settori: dalla sostenibilità ecologica dei trasporti di merci e persone alle fonti energetiche rinnovabili e verdi, dall'intermodalità alla guida autonoma
Il segretario provinciale Iannotti: «Il blocco del dialogo istituzionale affonda le sue radici nell’incapacità della Lombardia, a trazione leghista, di percepire i bisogni dei cittadini, soprattutto di quelli che vivono in montagna»
Resa nota la risposta dell'assessore regionale ai primi cittadini assenti all'incontro sulle Olimpiadi Milano Cortina 2026: «Sbagliato sovrapporre la sanità con altri temi»
La convinzione di Sertori: «Siamo convinti della bontà di questo evento che abbiamo fortemente voluto e ora, con la certezza dei fondi, dobbiamo lavorare per arrivarci pronti». Oltre un miliardo di euro messo in campo globalmente da Governo e Regione Lombardia
L'assessore regionale Sertori: «Fondamentale è l’interlocuzione e la condivisione delle priorità con le istituzioni. Dall’incontro è emersa la capacità dei territori di fare sintesi per cogliere le straordinarie opportunità offerte da un evento come le Olimpiadi Invernali»
Claudia Maria Terzi: «Si attribuisce meriti inesistenti. È grave che si annunci ai quattro venti un elenco di opere di fatto non ancora definitivo. Il lavoro è tuttora in corso e speriamo non venga vanificato da annunci dettati dalla smania di apparire»