Frontalieri, alla Lombardia vanno bene i criteri di compensazione del Mef
Il via libera all’attuazione dell’Accordo fiscale con le sue nuove declinazioni compensative a favore dei territori lombardi
Il via libera all’attuazione dell’Accordo fiscale con le sue nuove declinazioni compensative a favore dei territori lombardi
Mauro Del Barba, senatore morbegnese di Italia Viva, critica la legge di bilancio proposta del governo Meloni
Il commento di Chiara Pozzi, presidente di Italia Viva Sondrio: "Ancora una volta il centrodestra dimostra di essere bravo nelle chiacchiere e meno nei fatti”
L'articolo è previsto nella bozza della legge finanziaria presentata dal governo
Dal Senato l'ok definitivo. Nuova disciplina sulle doppie imposizioni: cosa cambia
E' successo ieri mattina: la strada è stata chiusa per oltre due ore
L'approvazione unanime in Senato: ecco cosa prevede
Non è stato riproposto l’accordo tra Italia e Svizzera del 2020 che riconosceva la possibilità di ricorrere al lavoro agile. Erba (M5s) "Un errore, lo smart working porta vantaggi"
Ora gli italiani che percepiscono pensioni svizzere non si vedranno arrivare richieste di tassazione diverse e più alte
Ecco un servizio particolarmente utile ai frontalieri svizzeri, ma fruibile da tutti
L'onorevole Silvana Snider ha incontrato il Direttore Generale delle Finanze e lo staff dell'Agenzia delle entrate
La preoccupazione della Comunità Montana dell'Alta Valtellina in una lettera indirizzata ai vertici di Regione Lombardia. I livignaschi assunti in Engadina sono triplicati negli ultimi due anni
L'incontro organizzato dalla Lega con la deputata Silvana Snider
Inutili i tentativi di soccorso. Il tragico incidente frontale tra due auto nel tardo pomeriggio di martedì 27 luglio in località Capolago
Il segretario generale della Cgil di Sondrio, Guglielmo Zamboni: «Servono un’analisi approfondita del fenomeno del frontalierato e azioni concrete per risolvere i problemi che riguardano migliaia di valtellinesi e valchiavennaschi». Le questioni aperte
«Siamo soddisfatti per l’intesa raggiunta con il governo - il commento di Mirko Dolzadelli, responsabile nazionale Cisl Frontalieri - si tratta di risultati molto importanti, frutto di un lavoro durato anni».
L'assessore regionale, Massimo Sertori: «Anche grazie all'interlocuzione tra Regione Lombardia e Canton Ticino, i ristorni dei frontalieri, ovvero quella percentuale di tasse pagate in Svizzera e che vengono ridistribuite in Italia, non verranno bloccati come successo nel 2011»
Ammessi solo i frontalieri. I cittadini elvetici possono venire in Italia e rientrare a casa, purché non facciano la spesa
Il consigliere regionale della Valmalenco: «Si istituisca un tavolo di confronto fra Lombardia e Cantone dei Grigioni, come quello già in essere con il Canton Ticino, affinché ci si coordini per trovare delle misure omogenee tra i territori»
Massimo Sertori, assessore regionale agli Enti locali e ai rapporti con la Confederazione Elvetica: «Non mancherò quindi di portare anche le istanze e le preoccupazioni sollevate dal territorio»
Sul 48enne di Piateda pendono le accuse di lesioni, minacce, percosse e porto abusivo d’arma, tutti reati aggravati. Stralciata l'accusa di tentato omicidio
L'assessore alla Montagna, Enti locali e Rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori ha incontrato il direttore della Segreteria di Stato per l'economia svizzera Marie Gabrielle Ineichen