Iniziate le consegne dell’importante operazione di solidarietà del sistema agroalimentare italiano “A sostegno di chi ha più bisogno”, promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese
“Il nuovo enoturismo” è il titolo del primo corso online promosso da Coldiretti Lombardia tra aprile e maggio, dedicato ai produttori vitivinicoli che svolgono presso le loro cantine attività di degustazione e visite guidate
In provincia di Sondrio i comuni sotto i 5mila abitanti sono 71 e rappresentano il 92% del totale: essi hanno un ampio margini di accoglienza residenziale in un paesaggio fortemente segnato dalle produzioni agricole e dall’ambiente boschivo e collinare.
La presidente Marchesini: «Mettiamo a disposizione le nostre sedi, capillarmente diffuse sul territorio, per garantire in tempi rapidi la vaccinazione degli imprenditori agricoli, dei loro familiari e dipendenti»
«Circa il “green pass” si tratta – ha dichiarato Silvia Marchesini, presidente di Coldiretti Sondrio - di un’opzione da valutare con attenzione. Riportare il turismo in provincia di Sondrio è una priorità»
La presidente Marchesini: «Con l’emergenza covid si è purtroppo estesa la fascia di popolazione con difficoltà economiche, in particolare piccoli commercianti e lavoratori autonomi, ma anche lavoratori stagionali»
Silvia Marchesini, presidente Coldiretti Sondrio, e Angelo Cerasa, presidente provinciale di Terranostra: «I 121 agriturismi della provincia di Sondrio sono un segmento importante che sta soffrendo una situazione drammatica, per di più con una stagione invernale azzerata che aggiunge danno al danno»
Il presidente provinciale Marchesini: «I giovani stanno rivoluzionando il lavoro nei campi con attività multifunzionali come la trasformazione aziendale dei prodotti, la vendita diretta, le fattorie didattiche, le attività di alpeggio, oltre che la salvaguardia di mestieri e sapori, importante patrimonio culturale per Valtellina e Valchiavenna»
Lo afferma Coldiretti Sondrio, attraverso il presidente Silvia Marchesini, commentando l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Senato della proposta di legge che prevede, tra le altre misure, l'introduzione di un marchio per il bio italiano
Il presidente di Coldiretti Sondrio Marchesini: «L’emergenza pandemia ha investito tutti i settori produttivi, il bilancio si aggrava in questi giorni di “zona rossa” con il turismo azzerato nel cuore della stagione sciistica»