Lo afferma Coldiretti Sondrio, attraverso il presidente Silvia Marchesini, commentando l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Senato della proposta di legge che prevede, tra le altre misure, l'introduzione di un marchio per il bio italiano
Il presidente di Coldiretti Sondrio Marchesini: «L’emergenza pandemia ha investito tutti i settori produttivi, il bilancio si aggrava in questi giorni di “zona rossa” con il turismo azzerato nel cuore della stagione sciistica»
Silvia Marchesini,presidente di Coldiretti Sondrio: «Per la prima volta si interviene in modo integrato dal campo alla tavola con un bonus che a cascata sostiene, insieme alla ristorazione, anche l’industria alimentare e l’agricoltura italiana»
Il presidente di Coldiretti Sondrio Silvia Marchesini conferma che «le imprese agricole continueranno in ogni caso a lavorare: stalle, caseifici e cantine sono al lavoro, come sempre, e il cibo non mancherà»
La presidente Silvia Marchesini: «Ripercussioni pesanti sulla filiera agroalimentare valtellinese e chiavennasca con disdette di ordini per i tanti prodotti che trovano nella ristorazione un mercato di sbocco strategico»
Un appuntamento particolare è quello di sabato 31 ottobre, presso il Mercato Coperto di Campagna Amica in piazza Bertacchi a Sondrio dove è in programma l’evento “mille e una zucca”
Dalla chiusura alle 18 «effetto negativo a cascata per tutto il sistema agroalimentare italiano». L'appello ai cittadini per una spesa consapevole che privilegi la filiera corta
Silvia Marchesini, presidente di Coldiretti Sondrio: «I boschi delle nostre valli si prestano anche a riscoprire il gusto di partecipare nei boschi alla raccolta delle castagne: importante è farlo sempre in sicurezza, senza avventurarsi su sentieri pericolosi o scoscesi»