Sentieri della Grande Guerra: una convenzione per la loro riqualificazione
A sottoscriverla la Comunità Montana Valtellina di Morbegno e l'associazione nazionale Alpini provinciale
A sottoscriverla la Comunità Montana Valtellina di Morbegno e l'associazione nazionale Alpini provinciale
Costituita la "ValGreen" che punta su quattro assi strategici: il settore forestale, la mobilità lenta, la sentieristica e l'efficientamento degli edifici di proprietà.
La Comunità Montana Valtellina di Morbegno è la nuova proprietaria e ora provvederà alla loro revisione
La nuova postazione è stata individuata sul versante orobico, all'apice del conoide del Tartano: un'area di grande interesse naturalistico che si apre alla vista su tutta la Bassa Valtellina sino al lago di Como
Gli interventi verranno effettuati dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno grazie a un contributo di Regione Lombardia
La giornata si è divisa tra la rievocazione degli antichi mestieri attraverso la dimostrazione del funzionamento della teleferica con i boscaioli di Talamona e la festa vera e propria, preceduta dagli interventi dei rappresentanti degli organizzatori
L'esperienza a cielo aperto allestita dalla Comunità Montana ha coinvolto 52 bambini della scuola primaria di Cosio
I tre punti di sosta si trovano nei Comuni di Ardenno, Cino e Civo. L'intervento è finanziato da Regione Lombardia e promosso dalla Comunità montana Valtellina di Morbegno
L'edizione 2021 della manifestazione prevede anche musica e teatro per esaltare ulteriormente i sapori valtellinesi
La decisione dopo la comunicazione di Asst Valtellina e Alto Lario di non essere più in grado di sostenere le spese di funzionamento del centro al Polo Fieristico. Pagheranno anche i Comuni
Giunta alla sua dodicesima edizione la manifestazione organizzata dalle Comunità Montana Valtellina di Morbegno insieme la Fondazione Fojanini. Il nome di tutti i premiati
Per l'estate del 2023, dopo quasi vent'anni, la vecchia mulattiera sarà di nuovo percorribile a collegare Paniga e Desco, garantendo una via di fuga in caso di chiusura della viabilità principale
«Il collegamento da anni è rimasto incompleto - spiega il presidente Emanuele Nonini -, ma lo ritenevamo prioritario, per questo motivo abbiamo deciso di destinare i fondi regionali per la ripresa economica per la conclusione dell'opera»
La precedenza è data alle opere di messa in sicurezza, in particolare in due punti critici del territorio, la frana della Val Lesina, a Delebio, la viabilità minore e la pista ciclabile fra Desco e il ponte sul Tartano
I lavori inizieranno a primavera e si concluderanno entro il prossimo autunno