Premio di laurea Lisa Garbellini: aperto il bando
Le domande devono essere presentate entro il prossimo 15 ottobre: premiazioni a dicembre nel corso di una giornata di studi dedicata alla Valtellina
Oggi, giovedì 31 agosto alle ore 10, nella sede di Adda Coworking di Sondrio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’XI° Bando “Lisa Garbellini”: presenti il professor Bruno Di Giacomo Russo, in qualità di presidente dell’Osservatorio sulla Valtellina, Michela Fioroni, rappresentante di Ersaf, e Francesco Garbellini, fratello di Lisa.
La dottoressa Lisa Garbellini era una dipendente di Ersaf. Nel corso della sua carriera, costellata da numerosi successi, si è occupata di diversi progetti finalizzati allo sviluppo del territorio montano e, in particolare della Valtellina. Pur privilegiando un taglio socioeconomico allo studio di queste tematiche, ha sempre affrontato le sue ricerche con un approccio multidisciplinare, improntato alla valorizzazione e allo sviluppo delle aree alpine.
L’Osservatorio sulla Valtellina, centro di studi e di ricerca, nasce nell’intento di ricordare Lisa Garbellini, premiando tesi di laurea che contribuiscono a migliorare la conoscenza del territorio valtellinese e delle sue caratteristiche ambientali, paesaggistiche, naturali, storiche, giuridiche, politiche, economiche e socioculturali. Per questo promuove la XI° edizione del Bando di Laurea “Dott.ssa Lisa Garbellini”.
Il professor Bruno Di Giacomo Russo ha sottolineato che “i giovani neolaureati, grazie alle borse di studio in ricordo di Lisa Garbellini, avranno la possibilità di incidere sullo sviluppo del nostro territorio per avere un futuro più sostenibile e attento alle nuove fragilità ambientali che i cambiamenti climatici stanno facendo emergere. Tutto questo verrà realizzato partendo dalla tutela dei giovani, dando loro un concreto aiuto per un’istruzione di qualità, arginando la crescente povertà educativa”.
"Il ricordo di Lisa - ha fatto invece eco il fratello Francesco Garbellini - assume un significato ancora più importante e profondo attraverso la valorizzazione dei giovani studenti”.
Il bando
Il Premio è aperto a tesi di laurea di qualsiasi disciplina, che abbiano per oggetto di analisi ambiti di ricerca riguardanti la provincia di Sondrio, intesa nella sua accezione più ampia. La domanda di partecipazione al concorso, redatta sull’apposito modulo e sottoscritta in originale, deve essere inviata a mezzo di posta elettronica entro il termine del 15 ottobre 2023 al seguente indirizzo mail: associazione.spaziocomune@gmail.com.