rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Produzioni locali

Sondrio, nel weekend torna Formaggi in piazza

Tante le iniziative in programma e non mancherà un'area riservata ai prodotti biologici

Tradizione e benessere per la 16esima edizione di "Formaggi in piazza", il mercato dei piccoli produttori, in programma sabato 29 e domenica 30 ottobre, che quest'anno condivide gli spazi cittadini con le iniziative legate a Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi. Una felice coincidenza per due eventi uniti dal legame con la natura e la tutela del territorio: a beneficiarne sarà la città che, dalle ore 9 alle ore 19, sarà animata dalle bancarelle dei produttori locali allestite in piazza Garibaldi, in corso Italia e in piazza Campello.

Formaggi di qualità ma non solo, anche marmellate, miele e altri prodotti tipici a chilometro zero. La novità di questa edizione è rappresentata dalla partnership con il Distretto biologico della Valtellina e il progetto Interreg Sinbioval, che vede la Comunità Montana di Sondrio capofila per la parte italiana. Oltre al "Mercato dei produttori Bio", sarà proposta l'iniziativa "Giocare Bio". Residenti e turisti desiderosi di scoprire i dintorni di Sondrio potranno partecipare alle escursioni guidate con le e-bike che saranno messe a disposizione gratuitamente. Nel pomeriggio di sabato, dalle ore 14.30 alle ore 18, l'associazione "A dança da vida" organizzerà una castagnata solidale per i bambini di Sao Mãteus, la città brasiliana gemellata con Sondrio. Durante la due giorni, i visitatori potranno trovare in alcuni esercizi pubblici della città menù dedicati e invitanti snack con i prodotti tipici protagonisti.

"Il messaggio che vogliamo lanciare è duplice: promuovere i nostri prodotti agroalimentari e tutelare il territorio. - spiega l'assessore agli eventi e alle attività produttive Francesca Canovi - Questo evento ben si inserisce nel programma che abbiamo promosso per valorizzare la città e i dintorni, puntando sulle sue peculiarità ambientali, culturali ed enogastronomiche. Una linea strategica che ha consentito, negli ultimi anni, di migliorare l'attrattività di Sondrio e di richiamare l'attenzione dei turisti che frequentano la Valtellina, i quali hanno scoperto una Sondrio diversa, più accogliente e vivace. L'auspicio è che il successo ottenuto dalle iniziative promosse in primavera e in estate si ripeta per Formaggi in piazza per garantire ai produttori la vasta platea che meritano".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sondrio, nel weekend torna Formaggi in piazza

SondrioToday è in caricamento