rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Eventi

Ecco il Festival 'LeAltreNote' 2023: presentato a palazzo Lombardia

L'anticipazione della rassegna musicale valtellinese a Milano. Attilio Fontana: "Occasione per portare la musica anche nelle zone montane, dove è più difficile organizzare iniziative di questa portata". I video dei Comuni interessati

Prende il via la tredicesima edizione del Festival 'LeAltreNote', manifestazione con un fitto calendario di concerti, incontri e momenti di approfondimento, principalmente nel territorio della Valtellina.  L'anteprima della rassegna musicale (Harmonia Mundi - Notturno), che si svolgerà dal 25 luglio al 21 settembre, è andata in scena nella mattinata di giovedì 20 luglio a Palazzo Lombardia.

All'appuntamento hanno preso parte il presidente della Regione Attilio Fontana e gli assessori Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica) e Francesca Caruso (Cultura). "È un'occasione - ha affermato il presidente Fontana - per portare la musica anche nelle zone montane, dove è più difficile organizzare iniziative di questa portata. In questo modo si valorizzano non solo i territori, ma anche che le comunità che, grazie alla musica, diventano sempre più coese. Tutto il territorio lombardo - ha concluso - deve avere le stesse opportunità".

Presentazione Festiva Le Altre Note 2023

"La Valtellina - ha detto l'assessore Sertori - è protagonista di questo evento che esalta la montagna, fatta di paesaggi e storia. Conosco bene il festival 'Le Altre Note', evento già consolidato, nato proprio a Bormio, in Valtellina". "La montagna - ha continuato - è emotività e suggestioni. Questo evento porta in questi luoghi la musica, esaltando e raccontando la storia, la qualità e le bellezze delle nostre montagne".

"La cultura - ha ribadito l'assessore Caruso - deve essere portata anche oltre i luoghi tradizionali. In questo caso, la musica di qualità arriva in montagna ed è uno strumento formidabile per promuovere i nostri borghi. Iniziative di questo tipo contribuiscono anche alla crescita del turismo culturale".

Il programma completo 

361963139_755586599905898_6042839742630869846_n

Il Parco Nazionale Dello Stelvio
Valdisotto
Treviso
Aprica
Fondazione AEM
Valfurva
Il Museo Nazionale della Lomellina
La Parrocchia di Bormio
Legambiente
Valdidentro
Sondrio
La Parrocchia di Bormio
Il Museo di Casa Console
Stelvio Livrio
Villa di Tirano
Livigno
Bianzone
Castione Andevenno
Albosaggia
Piateda
Valfurva
Teglio
Edolo
Chiavenna
Berbenno
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ecco il Festival 'LeAltreNote' 2023: presentato a palazzo Lombardia

SondrioToday è in caricamento