Le voci dei cori CAI in vetrina a Bergamo
I gruppi canori hanno ricordato con una grande manifestazione itinerante il fondatore del Centro Nazionale Coralità Gabriele Bianchi
Grande parata di quattordici complessi corali in onore di Gabriele Bianchi fondatore e primo presidente della coralità CAI del nostro splendido paese in cui il canto corale di montagna e popolare ha avuto un peso e un valore immenso, come qualità musicale e come numeri, ma sinora troppo poco considerato dalla cultura ufficiale. Il primo Memorial Gabriele Bianchi “Cori in città” si è svolto in ben tre giornate intense di esibizioni dei cori popolari (9-10-11 giugno) organizzato dal C.N.C. (Centro Nazionale Coralità) fondato da Gabriele Bianchi nel 2014 ed ora presieduto da Gianluigi Montresor e cresciuto in questo decennio fino ad unire ben 80 cori provenienti da tutt’Italia.
L’organizzazione dell’evento nel suo complesso è stata sostenuta, per conto del C.N.C., da Erminio Quartiani (noto anche per la organizzazione dei concerti natalizi di cori al Parlamento), da Agostino Scarinzi, segretario del Coro CAI Sondrio e referente dei cori CAI lombardi e da Paolo Valoti del CAI di Bergamo, sezione che festeggia nel 2023 i suoi 150 anni. Sono stati scelti opportunamente, come sedi privilegiate del primo Memorial, Bovisio Masciago (MB), paese natale del fondatore, e Bergamo, capitale della cultura 2023 assieme a Brescia dove, sempre nell’ambito del Memorial, il 20 ottobre si svolgerà anche un concerto del Coro Cet di Milano con canti popolari raccolti da Ludwig van Beethoven.
Fra i protagonisti della manifestazione nelle giornate di giugno, che ha visto la partecipazione di ben 14 cori, i tre cori CAI valtellinesi: il Coro CAI Sondrio e il Coro CAI Femminile Valtellinese, diretti ambedue da Michele Franzina e il Coro CAI Valmalenco diretto da Carlo Pegorari. Gli altri cori presenti nelle tre giornate sono stati: CAI Bovisio Masciago, CAI Melegnano, Cet Allievi giovanile, CAI l’ Aquila, CAI Milano, Is.Ca Iseo, La Combriccola Valle Imagna, CAI Cremona, Edelweiss Torino, La Presolana di Rovetta, e Scaligero dell’ Alpe di Verona.
Venerdì 9 giugno si è tenuto, nella chiesa parrocchiale di S. Martino a Bovisio Masciago (MB), il concerto inaugurale con quattro cori fra cui il Coro CAI Sondrio, sostenuto dai suoi sponsor Salumificio Mottolini, Mercato Le Rocce e Pedü Original Eco Friendly Shoes. Sabato 10 giugno lungo il pomeriggio si è svolta la prima maratona corale in alcune piazze e chiese di Bergamo bassa. Domenica 11 giugno la giornata più importante, con un tempo magnifico, ha visto i cori sfilare nelle piazze di Bergamo bassa per poi salire a piedi alla splendida e storica città alta: prima nel grande chiostro di S Agostino, sede dell’ Università, e poi nella storica centralissima Piazza Vecchia, dove il maestro Michele Franzina ha diretto La Montanara cantata da tutti i cori insieme nel grande porticato del medioevale Palazzo della Ragione, per poi finire nell’auditorium del Seminario Vescovile. Qui, nel concerto conclusivo, si sono esibiti il Coro CAI Sondrio, il Coro CAI Bovisio Masciago ed il Coro Scaligero dell’Alpe di Verona, uniti dal ricordo di Gabriele Bianchi oltre che da antica amicizia. Tutti i cori si sono ritrovati nella volontà di continuare il Memorial e, in modo creativo e solidale, nello spirito del fondatore, nel prezioso lavoro comune della promozione del canto popolare.