rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
publisher partner

In Valtellina e Valchiavenna, un weekend all'insegna della musica e del divertimento con "Le giornate dell'acqua"

Quando Dal 28/07/2023 al 30/07/2023 Dalle 18.30 in poi
Prezzo Gratis
Altre informazioni Sito web eventia2a.it

L'acqua è energia, una fonte preziosa e di inestimabile valore, ecco perché va preservata. Per celebrare e sensibilizzare sull'importanza di questo tema in un periodo storico in cui la crisi climatica diventa un problema sempre più attuale, Sondrio si prepara ad accogliere "Le giornate dell'acqua", un weekend di eventi dedicati a questo prezioso bene di prima necessità.

Le giornate dell'acqua

In Valtellina e Valchiavenna dal 28 al 30 luglio 2023, A2A, come secondo operatore in Italia nella generazione idroelettrica e fra i principali player del ciclo idrico integrato, consapevole dell’importanza del suo ruolo e delle responsabilità che ne derivano, propone delle interessanti attività legate al tema dell’acqua da scoprire adatte a tutta la famiglia. La partecipazione agli eventi è gratuita ma occorre iscriversi tramite il seguente link. Ecco il programma nel dettaglio.

1600x1200-DJ-Set

Un weekend all'insegna della musica

Due spettacoli da non perdere e all'insegna della musica si terranno in provincia Sondrio nelle giornate del 28 e 29 luglio 2023. Per sentire tutta l'energia dell'acqua, dalle 18.30 in poi e con ingresso gratuito, presso la Centrale di Fraele di A2A, come secondo operatore in Italia nella generazione idroelettrica e fra i principali player del ciclo idrico integrato, consapevole dell’importanza del suo ruolo e delle responsabilità che ne derivano, , venerdì 28 luglio, in via Rasin 3 a Valdidentro, prenderà il via una serata speciale in cui apriranno lo spettacolo i Technoir, un duo che mescola le loro diverse origini: greca, nigeriana e italiana. La loro musica si muove con dimestichezza tra soul, nu jazz, rock, R&B ed elettronica, creando una connessione tra mondi diversi come quello della black music e quello dei suoni ovattati di matrice elettronica, plasmando così un suono che non è più nemmeno future soul ma solo Technoir. A seguire l'immancabile dj set con i Krakatoa, duo nato dalla geniale mente di Samuel, cantante dei Subsonica, e di dj Pisti, già nelle fila dei Motel Connection. Con la loro filosofia da “dance floor” ma anche di ricerca e sperimentazione, dj Pisti e Samuel sono approdati nei migliori club del Paese. Krakatoa insomma, è l’intenzione live, la cultura rock-pop con la vocazione per l’elettronica di Samuel, unite alla scienza dei Technics, alle campionature in diretta e al vocabolario scritto in bpm di Pisti

Si prosegue nella serata di sabato 29 luglio, presso la Centrale di Mese di A2A in via Cappella Grande 6 in cui apriranno lo spettacolo i Technoir. A seguire il dj set con Saturnino, uno dei più grandi bassisti sulla scena internazionale. Musicista, compositore, influencer, Dj e Fashion & Tech addicted, Saturnino è da 28 anni al fianco di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. È tra i pochissimi musicisti italiani e performer in grado di spaziare tra i generi musicali: dall’elettronica al rock alla musica d’arte. Il suo sensazionale dj set inedito e coinvolgente, propone una selezione musicale che spazia in generi e groove differenti, dalla dance all'elettronica, dal rock all'Hip Hop. Insomma, un'occasione unica da vivere in divertimento e buona compagnia.

Visite alle Centrali idroelettriche

Oltre alle serate in musica sarà inoltre possibile visitare le centrali idroelettriche di Grosio e Mese, nel dettaglio: il 29 luglio dalle ore 9.00 alle 17.00 sarà possibile visitare la Centrale di Grosio, il corpo principale degli Impianti Valtellina, un sistema di dighe e condotte che permettono di produrre energia elettrica alle 10 centrali idroelettriche che lo compongono. Potrete scoprire come ogni anno la Centrale di Grosio trasforma l’acqua in energia elettrica pulita per oltre 330.000 famiglie.

1600x1200-FRAELE

Domenica 30 luglio dalle 9.00 alle 17.30 visita alla Centrale di Mese, il corpo principale degli Impianti Valchiavenna, nonché l’impianto più grande presente in valle. La centrale è stata inaugurata nel 1927 alla presenza del Principe Umberto di Savoia e, all’epoca, era l’impianto idroelettrico più potente d’Europa.

1600x1200-MESE

Info e dettagli

Raggiungere le location con mezzo proprio è molto semplice, in alternativa è stata organizzata una navetta per l'occasione che partirà dal parcheggio “Le Motte” di Valdidentro per l'evento che si terrà venerdì 28 luglio. Per tutte le informazioni visita il sito di A2A!

A proposito di Disco&Feste, potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti

SondrioToday è in caricamento