AmbriaJazz: stasera il via all'edizione 2023
Ecco tutti gli appuntamenti previsti in questo primo weekend della manifestazione musicale itinerante
Work Songs afroamericane e Dixieland per i primi concerti del festival AmbriaJazz denominato, per questa edizione 2023 "ORIGINI".
ORIGINI è ispirato alla storia del Jazz e AmbriaJazz ha pensato di ripercorrere, nei cinque fine settimana del festival itinerante alpino, altrettanti periodi storici cominciando proprio dalle origini del jazz.
Questa sera
Il documentario “Jazz Istruzioni per l’uso” che Massimo Nunzi presenterà alle 20:30 nel chiostro dell’Auditorium S.Antonio di Morbegno questa sera, prima del concerto del Nico Gori 4T | Young Lions, servirà a illustrare il percorso che ha portato alla scelta oculata dei progetti musicali ospitati.
Nei due giorni successivi, con Mauro Porro sabato a Piateda e Nadia Braito domenica ad Ardenno, si compirà un viaggio fra i brani musicali ispirati alle work songs afroamericane e al Dixieland degli anni ‘20-’30-’40 negli Stati Uniti, con incursioni nella più antica tradizione brasiliana, dalla “choro” alla “bossa nova”.
Sabato e domenica
Il festival, infatti, proseguirà a Piateda nella contrada Valbona domani, sabato 1 luglio alle ore 18:30 con il concerto Mauro Porro | JazzMania 5T. Nel quintetto ritroviamo la voce di Marcella Malacrida, accompagnata da Martino Pellegrini, Mauro L. Porro, Marco Rottoli e Paolo A. Vanzulli.
Il “Jazzmania Quintet” rende tributo ad una line-up inconsueta e per lo più ricordata per un unico, celebre cortometraggio “Vitaphone” degli anni ‘20, che vede protagonista la band del noto violinista degli esordi del Jazz, George Stoll. Sebbene frutto di una ricercatissima operazione filologica di recupero, l’energia e la vitalità della musica prodotta da questo particolarissimo ensemble fa breccia nel cuore di qualsiasi uditore, anche non esperto.
E' consigliato raggiungere la location del concerto a piedi, partecipando al #jazzcamminante, che per l’occasione è organizzato da ORA - Orobie Residenze Artistiche con performance di danza lungo il percorso: doppia partenza dal ponte della Streppona alle 17:00 e alle 18:00. L’evento è organizzato in collaborazione con Laagam, L’Ghirù e Comune di Piateda. In caso di pioggia il concerto sarà in Mediateca a Piateda.
Il primo weekend si concluderà premiando una bellissima iniziativa realizzata dalla Pro Loco di Ardenno e dagli abitanti del piccolo borgo di S. Giuseppe, sopra Gaggio: la Giornata della Gentilezza. Il concerto è fissato per domenica 2 luglio alle ore 12:00 nella radura sotto i castagni vicino alla chiesa. A esibirsi Nadia Braito | Strange Fruits - Tribute to Billie Holiday. (Nadia Braito voce, Francesco Chebat piano elettrico, Marco Xeres basso elettrico, Paolo Xeres batteria e percussioni).
Il progetto si propone con una formazione elettrica; voce, piano elettrico, basso e batteria esplorano e insieme creano paesaggi sonori profondi e toccanti, raccontandoci la biografia di Lady Day attraverso le sue stesse parole, con una sonorità decisamente moderna e di grande impatto emotivo.
La voce di Billie Holiday tocca chiunque, anche chi non capisce le parole, perché il suo canto nasce direttamente dall’anima; l’anima di un essere umano di grande sensibilità, che comprende la tristezza, la felicità, la solitudine, il successo. La sua voce vibrante, le sue tecniche innovative e i suoi brani toccanti saranno sempre ricordati e amati. Il concerto, un viaggio nella vita della grande Billie Holiday attraverso l’interpretazione di alcuni brani tratti dal suo repertorio, intende rendere omaggio allo spirito artistico della grande Lady Day contestualizzandolo nella nostra epoca, a più di un secolo di distanza dalla sua nascita.
Sarà ancora Nadia Braito, nello stesso luogo, a condurre il laboratorio di musica e gioco Germogli Sonori, dalle ore 14:30, aperto a tutti i bambini che avranno il desiderio di parteciparvi. Le iscrizioni sono libere e gratuite sul posto.
Nella Giornata della Gentilezza la popolazione prepara polenta e latte che distribuisce gratuitamente a tutti coloro che si presentano con una propria scodella e cucchiaio. Di contro, i visitatori sono invitati a portare qualcosa, anche di molto semplice, da condividere per la tavola comune. Per prenotare la polenta e latte, si invita a scrivere entro oggi, venerdì 30 giugno a: proloco.ardenno@gmail.com
E’ raccomandato salire al borgo di San Giuseppe con largo anticipo il mattino. Chi vuole può partire a piedi da piazza Roma ad Ardenno alle ore 9:00 per il #jazzcamminante. Si giungerà in quota con una passeggiata che offre scorci incantevoli, percorrendo la vecchia mulattiera fra storiche contrade e tratti boschivi. Per chi viene in macchina: nel borgo non c’è parcheggio, il più vicino è a Gaggio accanto al ristorante Innocenti: da lì si deve proseguire a piedi. Il percorso è di circa venti minuti, attraverso una mulattiera in salita. Per chi avesse necessità sarà disponibile un servizio navetta. E' consigliato portare coperte o cuscini, oltre a scodella e cucchiaio.
In caso di pioggia tutte le attività si terranno dentro la chiesa di San Giuseppe. L’evento è realizzato in collaborazione con la Comunità di San Giuseppe, Pro Loco e Comune di Ardenno.