Valmalenco: una giornata dedicata alla musica grazie al progetto "A.r.m.o.n.i.a."
Appuntamento l'8 agosto in località San Giuseppe: tra gli ospiti anche Mario Venuti
A.R.M.O.N.I.A., ossia ambiente, risorse, musica, opportunità, natura, identità, arte è un progetto sostenibile di Slow Music, che, di concerto con Ersaf, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, ha pensato di valorizzare il patrimonio forestale di montagna della Lombardia, ricco di paesaggi suggestivi e d’indiscutibile bellezza, creando una proposta di eventi culturali unici, di grande qualità e a ingresso gratuito, in sintonia con la natura dei luoghi, adatti a tutti i tipi di pubblico.
Lo scopo è creare una moderna immagine della montagna, contribuendo alla promozione dei territori con un approccio innovativo e giovane. far conoscere le aree montane, la loro biodiversità, i valori che rappresentano e trasmettono, per promuovere un turismo lento ed ecosostenibile. Nella cornice di San Giuseppe - arrivo seggiovia dei Barchi - è nato, grazie alla collaborazione di Slow Music, Ersaf , l’assessorato di Regione Lombardia agli enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, il Comune di Chiesa in Valmalenco ed il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco e Fab, questo evento con protagonisti diversi musicisti ed artisti di alto profilo artistico, provenienti dal blues dal rock, dal folk, dalla canzone d’autore. E ancora: scrittori, poeti, performer si esibiranno per tutta la giornata dell’8 agosto immersi nella natura, senza strutture impattanti, con amplificazione elettroacustica di basso impatto ambientale.
Un programma ricco di eventi per grandi e piccini che inizierà alle ore 12,00 terminando alle ore 20,00 con un susseguirsi di artisti perfettamente integrati nella spettacolarità del paesaggio circostante, in piena A.R.M.O.N.I.A. con le sue suggestioni.E per i più golosi ed attenti alle tipicità locali del territorio, grazie al ristorante “Taragna e Champagne” sarà attivo il servizio di ristorazioni con prodotti a kilometro zero.
Il ricco programma è consultabile alla pagina https://www.sondrioevalmalenco.it/it/evento/armonia.
"Il senso di questa iniziativa sta in “primis” nel valorizzare un territorio magnifico - ha commentato Roberto Pinna, direttore del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco - accompagnato con una proposta musicale poco scontata ma di un valore evidente all’ascolto. La sostenibilità, ambientale dell’iniziativa messa in campo in comune accordo tra gli enti, è un valore aggiunto che crediamo possa essere una grande opportunità per la Valmalenco e la musica. Un progetto in grande stile con grandi artisti che mescola la cultura e le arti con la natura, il turismo ma soprattutto il rispetto dell’ambiente".