A Chiareggio l'arrampicata conquista bambini e ragazzi
In occasione della manifestazione "Sapori d'alpeggio" è stata allestita da Valmalenco verticale una parete per il boulder
In occasione dell’evento “Sapori d’Alpeggio” nel villaggio alpino di Chiareggio in Valmalenco, uno dei borghi più caratteristici delle Alpi posto a 1600 metri di altezza e facente parte del comune di Chiesa in Valmalenco, in collaborazione con il medesimo Comune e le varie istituzioni coinvolte tra cui Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, Valmalenco Verticale Asd ha gestito e fatto arrampicare su una struttura artificiale di Boulder, moltissimi bambini e ragazzi presenti all’evento “Sapori d’Alpeggio”.
La parete Boulder è rimasta a disposizione del pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00 sia sabato con una presenza di oltre 50 tra bambini e ragazzi, che domenica dove le affluenze sono state oltre i 70 ragazzi.
Esperienza divertente e formativa
Facciamo Boulder insieme, non è solo una promozione di arrampicata; è un’esperienza divertente e formativa che introduce i bambini allo sport dell’arrampicata in un contesto montano affascinante. Oltre a fornire un’introduzione allo sport, l’arrampicata su boulder contribuisce in modo significativo all’arricchimento del bagaglio motorio dei bambini. I partecipanti hanno avuto la possibilità di mettere alla prova le loro abilità su una serie di percorsi di boulder appositamente progettati per i più piccoli, ognuno con la sua unica serie di sfide. Questo sport aiuta a sviluppare la forza, l’equilibrio e la coordinazione e concentrazione, competenze fondamentali per la crescita fisica e mentale dei bambini, tutti insegnamenti preziosi che il bambino può portare con sé nella vita quotidiana.
I bambini sono naturalmente curiosi e desiderosi di esplorare il mondo intorno a loro. L’arrampicata in generale e il boulder in particolare, offre un’opportunità unica per i bambini di esplorare in modo fisico, sfidando sé stessi, a raggiungere nuove altezze.
Legame naturale
Ma qual è il legame tra il boulder, l’arrampicata e la montagna? E perché è così importante per i nostri bambini? L’arrampicata su boulder è una forma di arrampicata che si svolge su piccole formazioni rocciose o pareti artificiali, conosciute come “boulder”. Questa disciplina richiede forza, agilità, “problem solving” e caparbietà tutte qualità che si sviluppano naturalmente durante l’esplorazione delle montagne.
La montagna, con la sua bellezza selvaggia e imponente, è il luogo naturale dove nasce l’arrampicata. Proporre ai bambini l’arrampicata in montagna significa radicare questa attività nel suo contesto originale, arricchendo l’esperienza con il fascino dell’esplorazione alpina.
In occasione di "Sapori d'alpeggio" l’Attività di boulder è stata condotta dallo staff di Valmalenco Verticale Asd sotto la supervisione del presidente dell’associazione Daniel Schenatti, dal vicepresidente dell’associazione Luca Gaetano e dagli istruttori FASI Ilaria D’Angelo, Andrea Marveggio, che hanno condotto anche la tracciatura dei boulder, con la partecipazione anche dei più piccoli dell’associazione Tommaso Gatti e Francesco Parolini. Un aiuto fondamentale è arrivato dagli appassionati di arrampicata e volontari dell’associazione: Katia Lenatti, Cristina Vedovatti, oltre a Giovanni Rossi che ha fornito suggerimenti preziosi nella tracciatura boulder.
La spettacolare struttura boulder è stata fornita e montata con lavoro ineccepibile da Alessio Scognamiglio istruttore FASI e dalla sua squadra facente parte della società TETRA .