Alla T.C.V.V.V. la gestione del teleriscaldamento a biomassa di Grosotto
La società di proprietà del Gruppo CogenInfra SpA si occupa già degli impianti di Tirano, Sondalo e Santa Caterina Valfurva
La gestione dell’impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa del comune di Grosotto e? stata affidata alla societa? T.C.V.V.V. SpA Teleriscaldamento – Cogenerazione Valtellina Valchiavenna Valcamonica S.p.A. di proprieta? del Gruppo CogenInfra SpA. Attualmente, alla rete di teleriscaldamento che si sviluppa dalla centrale sita tra via Patrioti e via Statale sono allacciate 7 utenze, tra cui il Municipio, la scuola primaria e secondaria, la scuola materna, la Casa di riposo G.M. Venzoli e gli edifici della Parrocchia.
T.C.V.V.V., forte della sua esperienza ventennale, dopo gli impianti di Tirano, Sondalo e Santa Caterina Valfurva, si occupera? quindi della cessione del calore prodotto dall’impianto alimentato a biomassa anche di Grosotto, assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di produzione, della rete di distribuzione e delle sottostazioni d’utenza allacciate.
“Questa operazione fa parte del piano di sviluppo e di investimento che CogenInfra sta attuando sul territorio per portare la tecnologia rinnovabile e il know-how del Gruppo in altri comuni della Valtellina – commenta Manuele Bombardieri, Business Development Director area teleriscaldamento di CogenInfra SpA. In questi tempi in cui l’energia e? un bene di lusso, l’attenzione al risparmio in bolletta per i nostri clienti e la riduzione delle emissioni inquinanti con lo sviluppo di tecnologie green sono i due fondamenti della nostra strategia”.
Le società
T.C.V.V.V. Teleriscaldamento – Cogenerazione Valtellina Valchiavenna Valcamonica S.p.A. e? una societa? operante nel settore energetico dal 1997 e conta ad oggi 195 azionisti e 15 dipendenti. Nel 2020 la societa? viene acquisita da CogenInfra S.p.A. che ne ha assunto il controllo e di cui e? l’azionista di maggioranza.
CogenInfra S.p.A., societa? con un fatturato consolidato di oltre 90 milioni di euro, e? tra i principali operatori italiani del settore del teleriscaldamento urbano e dell’efficienza energetica. Gestisce oltre 20 centrali di cogenerazione, tra cui 12 impianti di teleriscaldamento e diversi impianti di produzione fotovoltaica e biogas. Complessivamente produce 217 GWh di calore e 245 GWh di elettricita? e serve oltre 1.600 clienti. Attualmente e? tra i principali player nazionali per risparmio di CO2 e capacita? di generazione green.