Anziani, disabili e cultura: tutti i progetti finanziati dalla Fondazione Cariplo nel 2023
Sono otto i "Progetti Emblematici" selezionati in provincia di Sondrio per il loro altissimo valore sociale: destinati complessivamente 8 milioni di euro
Sono otto i "Progetti Emblematici 2022" selezionati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per la provincia di Sondrio, iniziative di altissimo valore sociale a cui sono destinati complessivamente 8 milioni di euro, 5 milioni di euro messi a disposizione da Fondazione Cariplo, altri 3 milioni da Regione Lombardia. Il territorio di Sondrio potra? cosi? avvalersi di otto nuovi progetti che puntano ad affrontare alcuni problemi del territorio e a sperimentare politiche innovative in campo sociale, culturale, ambientale ed economico.
Ogni anno Fondazione Cariplo destina a tre territori provinciali la somma di 5 milioni di euro per il sostegno di iniziative che hanno le caratteristiche di Interventi Emblematici. Regione Lombardia, a sua volta, attiva risorse con lo stesso fine. In provincia di Sondrio fondamentale è il supporto della fondazione comunitaria "Pro Valtellina", antenna dei bisogni del territorio, che ha contribuito alla selezione dei progetti maggiormente rispondenti alle necessita? locali.
Gli otto progetti emblematici
- Comune di Cosio Valtellino per interventi di realizzazione della residenza per anziani in via Nazionale, fraz. di Regoledo - contributo 1 milione di euro
- Comune di Albosaggia per interventi di risanamento conservativo e recupero funzionale del primo rifugio etico “Ex Baita Saffratti in localita? San Salvatore” - contributo 500 mila euro
- Comunità montana Valtellina di Morbegno per la realizzazione di un nuovo tratto di sentiero Valtellina in localita? Paniga e Desco (Comune di Morbegno) - contributo 1 milione di euro
- Comune di Sondrio per interventi di completamento del restauro e riutilizzo funzionale del Castello Masegra (lotto A) - xontributo 1,350 milione di euro
- Comunita? Montana Valtellina di Sondrio per il progetto "Le Radici di una Identita? (2). Il mandamento di Sondrio-Laboratorio a cielo aperto, tra formazione, ricerca e comunicazione" - contributo 1,20 milione di euro
- Comune di Castione Andevenno per la realizzazione di una nuova Casa della Comunita? - contributo 900 mila euro
- Comunita? Montana della Valchiavenna per il progetto "VELO GREEN VALCHIAVENNA: mobilita? turistica verde" - contributo 1,250 milione di euro
- Comune di Ponte in Valtellina per interventi di recupero della Chiesa di Sant'Ignazio - contributo 800 mila euro
Attenzione alle periferie
“Abbiamo approvato da pochi giorni la programmazione per le attivita? del 2024. Per l’anno prossimo Fondazione Cariplo mettera? a disposizione del territorio lombardo e delle province di Novara e del Verbano oltre 153 milioni di euro, per sostenere progetti che abbiano come primo obiettivo quello di rafforzare le nostre comunita? locali. Anche i progetti emblematici maggiori sono uno strumento che devono andare in questa direzione: le iniziative che verranno realizzate con questa edizione rappresentano l’essenza dell’agire di Fondazione Cariplo che si occupa e si preoccupa delle fragilita?, del nostro patrimonio culturale e paesaggistico, dell’ambiente e del sostegno alla ricerca. Ogni comunita? locale ha le sue specificita?: le esigenze del capoluogo non sono le stesse di chi vive nelle valli. Gli otto progetti emblematici per la provincia di Sondrio mostrano quindi attenzione anche ai territori periferici e alle persone che vi abitano”, così ha commentato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo.
Anche Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, si è detto soddisfatto. "Regione Lombardia, anche quest’anno, ha sostenuto i progetti emblematici mettendo a disposizione 3 milioni di euro, risorse che si aggiungono ai 5 milioni di Fondazione Cariplo. In particolare, per quanto riguarda la provincia di Sondrio, sono stati premiati 8 progetti che mirano alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale, paesaggistico, nonche? a sostegno dei servizi in ambito sociale, oltre al miglioramento della fruibilita? sostenibile anche attraverso la mobilita? dolce. Un importante e forte segnale da parte di Regione che, intercettando i reali bisogni delle comunita? locali, consente di realizzare progetti e interventi di qualita? a beneficio dei nostri cittadini”.
"I progetti presentati dagli Enti pubblici e dalle associazioni sono espressione dei bisogni e delle ambizioni del nostro territorio. Indicano l'attenzione alle tradizioni, la sensibilita? nei confronti delle persone in difficolta?, la volonta? di valorizzare il patrimonio storico, l'impegno per la promozione della mobilita? dolce. Sono emblematici in quanto rappresentativi del percorsointrapreso e come Fondazione Cariplo, insieme alla Regione, e con la Fondazione Comunitaria Provaltellina ETS li sosteniamo, affinche? il territorio sia messo nelle condizioni di esprimere tutte le sue potenzialita?, per continuare a crescere senza lasciare indietro nessuno" ha concluso Marco Dell’Acqua, membro Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo, rappresentante del territorio di Sondrio e presidente della Fondazione Pro Valtellina.