Dal BIM 20 milioni di euro per il territorio
Durante l’anno verrà contratto il mutuo di 43 milioni di euro per le tangenziali
Durante l’anno verrà contratto il mutuo di 43 milioni di euro per le tangenziali
Dopo l'incontro a Milano tra i soggetti coinvolti, l'associazione ambientalista va oltre le polemiche: “Incentivare il turismo sostenibile nelle valli alpine, questa la scommessa per far vivere la montagna lombarda"
Dopo che l'edizione 2018 si era svolta in Svizzera, non si è ancora riusciti a trovare una soluzione condivisa tra le istituzioni coinvolte per portare il raduno internazionale di bouldering a casa
Approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'incrocio
Dopo il Prefetto a Sondrio si rinnova anche la massima carica della Polizia di Stato
Dopo le numerose polemiche, l'assessore regionale ha incontrato a Milano il presidente di Ersaf, il consigliere regionale Simona Pedrazzi, i sindaci di Mello e di Val Masino, le Associazioni rappresentanti delle persone diversamente abili, le Guide Alpine e Legambiente per confrontarsi sul progetto pensato per la valle retica
“Si sta delineando un progetto ambizioso per la valorizzazione e il rilancio del Polo nel quale, fin dall’inizio, hanno creduto molto Regione Lombardia e Provincia di Sondrio" ha spiegato il Direttore del PFP Valtellina Evaristo Pini
In tutta Italia verranno organizzate numerose iniziative per sensibilizzare ed informare le persone attraverso il motto "tutti uguali, tutti diversi, tutti importanti"
Il celebre scrittore ed alpinista si è nuovamente espresso durante la trasmissione televisiva Cartabianca contro il progetto di Ersaf nella "valle incantata"
Lo storico parroco della frazione di Sondrio si è spento all'età di 88 anni. Giovedì 21 marzo i funerali celebrati dal Vescovo Cantoni
Il Comune di Sondrio ha concesso una nuova deroga fino a martedì 30 aprile 2019
Offerti 177mila euro per l'acquisizione dello stabile che per anni ha ospitato l'Astoria in piazza Garibaldi
Il Movimento per la tutela della "valle incantata": «È crollata la cascata di Durango ed i blocchi di ghiaccio sono precipitati per 200 metri, esplodendo con un boato sulle rocce sottostanti. Numerose schegge sono piombate come meteore in direzione del sentiero “protetto” per le fasce più deboli che Ersaf vorrebbe strutturare»
Ecco il programma completo dei "controlli trasparenti" della Polizia Stradale in Lombardia fino a domenica 24 marzo 2019
Un'esposizione collegiale in ricordo del religioso valtellinese capace di segnare la storia religiosa, sociale e culturale tanto della sua Valtellina e dei Grigioni quanto del capoluogo lombardo