rotate-mobile
Disagio psichico e sociale

Adolescenti fragili: il sostegno di Pro Valtellina

La Fondazione ha stanziato 75 mila euro per cinque progetti dedicati alle generazioni più giovani più duramente colpite dalla pandemia

Cinque iniziative selezionate dal consiglio di amministrazione di Fondazione Pro Valtellina in aiuto agli adolescenti più fragili. E’ quanto deliberato nei giorni scorsi dalla Fondazione comunitaria da sempre attenta e sensibile alle tematiche legate al mondo dei più giovani.

Il bando Adolescenti fragili, giunto ormai alla sua terza edizione, ha raccolto risposte preoccupanti facendo emergere un problema diffuso e aggravato dopo la pandemia. Fondazione Pro Valtellina ha destinato il budget di 75 mila euro a iniziative che si pongono in diretta continuità con quelle sostenute nelle altre due edizioni del bando e che sono specificatamente mirate al target definito. La continuità della risposta già fornita dalle edizioni precedenti, infatti, è necessaria per consolidare interventi sui ragazzi in un’ottica che deve necessariamente essere di lungo periodo,

Al centro delle iniziative la prevenzione e il contrasto alle conseguenze indirette della pandemia covid-19, che ha colpito i ragazzi obbligati al distanziamento sociale e alla mancanza di interazione coi loro coetanei. Questa fascia d’età, già fragile per definizione, ha dovuto affrontare una situazione complessa che spesso ha lasciato strascichi sui loro comportamenti e ha minato il loro equilibrio e benessere. I progetti selezionati si rivolgono ai giovani lavorando in sinergia con le istituzioni di riferimento, ovvero famiglia, e scuola. La didattica a distanza, la mancanza di socializzazione, il distanziamento sono le principali cause della tendenza registrata sul territorio in questi mesi ovvero l’incremento nella popolazione giovanile dell’emergere di disagio psicologico, in molti casi in forme gravi e soprattutto nuove.

Ecco i progetti selezionati

  • 1. Associazione Comunità IL GABBIANO progetto LINK 3: LEGAMI IN KOMUNITA'
  • 2. Consorzio di Cooperative sociali Sol.Co di Sondrio progetto GROWIN UP 3 - Laboratori per accompagnare la crescita degli adolescenti
  • 3. Cooperativa Sociale Nisida progetto Open Source 3: risorse condivise
  • 4. APS Metafamiglia progetto “ADOLESCENZA: dalla vertigine all’equilibrio”
  • 5. Società cooperativa sociale SO.LA.RE.S. progetto “Fuori dal cerchio! Rigenera mente, muscoli e polmoni 2

Marco Dell’Acqua, presidente di Fondazione Pro Valtellina e membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo, rimarca come l’ente abbia riconosciuto per il terzo anno l’esigenza di sostenere progetti e iniziative a favore dei più giovani, in particolare di quei ragazzi che vivono momenti di disorientamento e fragilità emotiva.

“Il bando - aggiunge Dell’Acqua- nato dalle considerazioni lungimiranti del nostro consigliere di amministrazione Mario Ballantini, da sempre sensibile e attento alle emergenze e alle fragilità piscologiche degli adolescenti, ha portato in evidenza una problematica urgente sul nostro territorio. Il periodo storico che stiamo vivendo ha acuito i malesseri tra i ragazzi, aggravando situazioni già presenti all’interno delle nostre comunità ma non ancora esplose. Per questo motivo, nella speranza di aiutare i giovani più fragili, abbiamo cercato uno strumento erogativo che favorisse progettualità sul lungo periodo al fine di ottenere risultati concreti e rilevanti per il territorio”.

Ulteriori informazioni sul bando e sui progetti sono reperibili sul sito www.provaltellina.org.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Adolescenti fragili: il sostegno di Pro Valtellina

SondrioToday è in caricamento