rotate-mobile
Le cerimonie

Anche in provincia di Sondrio i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis

Oggi si sono tenute cerimonie in onore della Santa Patrona dell'Arma non solo a Sondrio, ma anche a Tirano e Chiavenna

Il 21 novembre i carabinieri commemorano la “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma e il Comando Provinciale di Sondrio ha celebrato la ricorrenza con una Santa Messa nella Chiesa della Collegiata officiata da Don Christian Bricola. La celebrazione è terminata con la “Preghiera del Carabiniere” e con l’intervento del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Sondrio il Colonnello Marco Piras, il quale, dopo aver salutato le autorità nelle persone del Prefetto , del sindaco del capoluogo, del presidente della Provincia, del Procuratore della Repubblica, del Presidente del Tribunale, del Questore, dei Comandanti Provinciali della Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco e tutti i cittadini presenti, ha rivolto un pensiero alla “Virgo Fidelis” concludendo con un ringraziamento e un monito ai militari del Comando Provinciale di Sondrio affinché, con l’aiuto della “Vergine Fedele”, non recedano mai dai loro impegni rammentando sempre che i cittadini hanno bisogno di Carabinieri solerti e presenti.

Si sono svolte altresì cerimonie parallele nelle cittadine di Chiavenna e Tirano, sede degli omonimi comandi di Compagnia.

Un altro momento della cerimonia di oggi alla Collegiata di Sondrio

La storia

Nell’Arma il culto alla “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l'ultimo conflitto mondiale per iniziativa dell’Ordinario Militare d'Italia. Fu bandito un concorso artistico per un'opera che raffigurasse la Vergine, Patrona dei carabinieri, realizzata poi dallo scultore architetto Giuliano Leonardi, che rappresentò la Vergine in atteggiamento raccolto mentre, alla luce di una lampada legge in un libro le parole dell'Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte".

La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come celeste Patrona dell'Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell'Arma dei carabinieri che ha per motto "Nei secoli fedele". Maria “Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri” fu proclamata tale da Papa Pio XII l’8 dicembre 1949, che fissò la celebrazione della festa il 21 novembre.

La data è particolarmente significativa per l’Arma in quanto anniversario dell’epica battaglia di Culqualber (Africa Orientale Italiana, 1941), che valse l’attribuzione all’Arma della seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare in quanto il I Gruppo Carabinieri Mobilitato, prima del pressoché totale annientamento “per tre mesi affrontava (…) preponderanti agguerrite forze (…) contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell’intero caposaldo per (…) segnare, per ultima volta in terra d'Africa, la vittoria delle nostre armi.”

La stessa data è per i Carabinieri la “Giornata dell’Orfano”, occasione in cui, con se possibile ancor maggiore affetto, ci si stringe intorno alle famiglie dei carabinieri Caduti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Anche in provincia di Sondrio i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis

SondrioToday è in caricamento