rotate-mobile
Attualità

Cultura e aggregazione alla Piastra: la riqualificazione continua

Prosegue il lavoro di rigenerazione del quartiere sud-ovest di Sondrio con un bando Cariplo a sostegno delle esperienze artistiche nelle periferie. La soddisfazione di quanto fatto finora

La riqualificazione socioculturale della Piastra continua grazie al nuovo Bando “SPAZI IN TRASFORMAZIONE” che  – grazie al sostegno di Fondazione Cariplo - offre nuovi sviluppi e prospettive al quartiere e alla cittadinanza. Un'opportunità che permette di dare continuità allo slancio di rinnovamento intrapreso nel 2020. Dopo gli interventi strutturali, resi possibili dal cosiddetto "bando periferie", questa volta è la cultura lo strumento privilegiato di riattivazione sociale. L'obiettivo è quello di trasformare locali chiusi e spazi aperti in un grande palcoscenico: per la creazione di un centro di produzione artistica aperta. 

Al centro del nuovo progetto "Cultura e cultura dell'incontro", come spiegato dal Massimo Bevilacqua, direttore di Sol.Co. Sondrio, capofila del nuovo percorso. "Siamo molto orgogliosi perchè Fondazione Cariplo non finanzia tutti, ma sostiene progetti che abbiano progettualità e capacità concreta di fare risultato. Portiamo avanti un progetto di rigenerazione che, da settembre 2020, stiamo conducendo a 'braccetto' con il Comune di Sondrio e ad una ricca rete di soggetti del terzo settore", ha sottolineato Bevilacqua. Gli spazi adibiti alle arti performative stanno quindi prendendo nuova vita e sono individuati nei locali ALER di via Maffei 50/52 in disuso da tempo e in quelli di Via Maffei 40 già sede dell’Associazione Amici Anziani, oltre a naturalmente alle aree dei giardini circostanti.

Calendario ricco

Come spiegato da Federica Greco, referente del progetto, il partenariato - a cui partecipano l’associazione Spartiacque, la Nuova Accademia Musicale A. Lamotta, la cooperativa Forme impresa sociale, l’associazione culturale Laagam e il Comune di Sondrio - offre un ricco programma di iniziative volte a coinvolgere attivamente gli abitanti del quartiere e della città con laboratori creativi, performance e spettacoli di danza e teatro, attività musicali e per bambini, passeggiate letterarie ma anche molte altre proposte immaginate per diventare servizi culturali e aggregativi.

Inoltre, grazie al coinvolgimento di altre realtà, tra cui Cooperativa Lotta Contro L’Emarginazione, l’associazione il Gabbiano, Agenzia per la Pace, Grandangolo Cooperativa Sociale, hanno già avuto luogo le prime sperimentazioni artistiche e culturali di quartiere. In particolar modo, Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione ha promosso diverse attività incentrate sull’agricoltura consapevole, il Gabbiano e il gruppo di cittadini attivi hanno di recente dato il via ad un corso di alfabetizzazione informatica, mentre Agenzia per la Pace ha messo a disposizione lo spazio di Skartoria per un corso di telaio guidato da professionisti di Laagam.

Inoltre, sono state effettuate le interviste legate al progetto “L’Eredità – tracce di giovani di un tempo” condotto dall’Accademia Musicale A. Lamotta. È stato Renato Caspani, presidente dell'accademia a spiegare il progetto, basato sul "mappare" ricordi e atmosfere sonore e musicali dei cittadini più anziani per poi fonderle con suoni più contemporanei. Da qui, nei prossimi mesi, nasceranno un documentario e nuove tracce musicali. Dal canto suo la cooperativa Forme si concentrerà sullo spazio di promozione della lettura e della scrittura: a fine maggio, la prima sperimentazione dal titolo “Spazio all’autore” con la partecipazione di Tino Montarro ha potuto aprire le porte alle attività letterarie in quartiere, mentre altre attività quali bibliobici, biblioteche di condominio e letture animate sono in cantiere. 

Nel quartiere c'è spazio anche per l'associazione artistica Laagam, rappresentata da Erica Meucci, direttrice artistica del festival Rami d’ora, Ora - Orobie Residenze Artistiche. "Ci occupiamo principalmente di accogliere artisti di danza, musica e teatro nei. boschi di Piateda. Lavoriamo sulla prossimità della proposta artistica, cercando di avvicinarla al pubblico, e qui alla Piastra c'è 'buon terreno' per portare l'arte fuori dai luoghi convenzionali e per portare avanti processi partecipati, di coinvolgimento della popolazione prima dello spettacolo". Due le proposte: l'apprezzata performance clownistica di Buff and Sheen, interpretati dagli artisti scozzesi Alex McCabe e Suzi Cunningham, andata in scena negli ultimi giorni di scuola davanti a numerosi bambini entusiasti, e l’installazione-performance Special Handling di Elisabetta Consonni, frutto di un percorso di incontro e raccolta di storie e pratiche con donne migranti del luogo e con una restituzione in una tenda per uno spettatore alla volta, in programma il prossimo 24 giugno. 

Tornerà, infine, anche il Cantiere Teatrale Junior e Senior di Spartiacque e una serie di laboratori tra cui quello di costumi e maschere organizzato con Skartoria, la sartoria sociale gestita dall’Agenzia per la Pace. Sol.Co. Sondrio coinvolgerà i ragazzi in un laboratorio di scrittura Rap condotto dall’artista pavese Matteo Tuscano (alias Tusco), in un laboratorio di fumetto condotto dall’artista Emma Cerri e in un laboratorio aggregativo coadiuvato dall’utilizzo di giochi in scatola pensati ad hoc e proposti da personale educativo.  Un ricco programma che vuole dinamizzare il quartiere, portare cultura e bellezza e testare l’uso di spazi che da tempo sono abbandonati o sottoutilizzati. 

La soddisfazione del Comune

Grande soddisfazione da parte dell'Amministrazione comunale per un progetto che dà continuità a quanto fatto finora. "Questa è un'iniziativa veramente importante e la sosteniamo convintamente: spazi in trasformazione in un quartiere dove c'è stata molta trasformazione. Dopo gli investimenti infrastrutturali del bando periferie il programma prevede i cosiddetti interventi immateriali o sociali, quelli probabilmente più importanti. Il bando Cariplo dà la possibilità di sperimentare per la prima annualità ed eventualmente fare un 'tagliando di sistemazione'. Questa per me è la strada corretta. La Piastra ha tantissime energie positive da poter utilizzare di cui ne può beneficiare tutta la città. È ora di smettere di parlare male del quartiere, bisogna esserne orgogliosi", ha rimarcato Maurizio Piasini, assessore alle Politiche sociali. 

"Mi piace questo progetto perché da continuità a quello che è stato fatto in questi anni. Le energie spese in questi anni per la realizzazione di eventi culturali non sono andate sprecate, vuol dire che abbiamo che abbiamo seminato bene e che possiamo portare avanti un progetto culturale, anche a favore della cittadinanza. Da parte del Comune c'è la disponibilità a fare da collante anche nell'organizzazione degli eventi dell'intera città", ha aggiunto il vicesindaco e assossore al Commercio, Francesca Canovi.

Della stessa opinione Marcella Fratta, assessore sondriese a Cultura e Istruzione. "È importante quello che è stato fatto qui. In questi cinque anni abbiamo assistito e partecipato a tantissimi eventi veramente importanti, sotto tanti punti di vista. Sono molto contenta che si possa stabilire una collaborazione con la nostra biblioteca. A volte la nostra biblioteca Pio Rajna può apparire lontana, non soltanto da un punto di vista spaziale. C'è bisogno di luoghi meno formali, più accessibili a giovani e famiglie, dove scoprire cosa vuol dire leggere e cosa ci può dare la lettura. Perché la lettura ci rende le persone che siamo e che ci permette di diventare cittadini consapevoli, anche all'interno del nostro quartiere e della nostra città". Alla presentazione ha preso parte anche il neo assessore Raffaella Volpatti (Gemellaggi, Politiche giovanili, Pari opportunità, Politiche dei tempi e Servizi demografici).

Il progetto la Nuova Piastra

<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/CLRBqxB1l9s" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" allowfullscreen></iframe>

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cultura e aggregazione alla Piastra: la riqualificazione continua

SondrioToday è in caricamento