rotate-mobile
Attualità

La magia dell'aurora boreale sulle Alpi Retiche

L'inusuale spettacolo naturale nella notte di lunedì

L'aurora boreale visibile dalle Alpi Retiche. Uno fenomeno tanto spettacolare quanto inusuale per queste latitudini, andato in scena nella notte tra domenica 24 e lunedì 25 settembre 2023. Ad immortalarlo dal Piz Corvatsch, nel massiccio del Bernina, nel Canton Grigioni, gli esperti di MeteoSvizzera. Erano le ore 4 quando, per pochi minuti, l'aurora si è palesata nel cielo della Svizzera meridionale, al confine con la Valtellina.

"L'aurora boreale è un fenomeno molto raro. È visibile solo con attività solare particolarmente intensa", hanno spiegato gli esperti del clima elvetici. Le interferenze tra il flusso di elettroni e protoni (plasma) provenienti dal Sole e il campo magnetico terrestre solitamente rendono visibili le aurore soprattutto ai poli e a latitudini sub polari. Quando la tempesta solare è particolarmente intensa, come accaduto negli ultimi giorni di ottobre, le aurore possono vedersi anche molto più a sud.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La magia dell'aurora boreale sulle Alpi Retiche

SondrioToday è in caricamento