rotate-mobile
Festa e analisi

Coldiretti: il bilancio dell'annata agricola in provincia di Sondrio

L'andamento dell'attività è stato presentato in occasione della Giornata del Ringraziamento tenutasi ieri a Campo Mezzola

Bilancio molto positivo per la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti Sondrio tenutasi ieri, domenica 19 novembre, a Campo Mezzola. Una giornata molto partecipata, con centinaia di agricoltori che hanno raggiunto la Valchiavenna  da ogni angolo della provincia di Sondrio.

Alle 9 il raduno dei mezzi agricoli e l’accoglienza dei partecipanti alle 10 e, alle 10.30, la messa solenne presso la chiesa di Santa Maria Mediatrice, celebrata dal consigliere ecclesiastico don Andrea Del Giorgio: momento culmine è stato l’Offertorio dei prodotti agricoli provenienti dalle diverse zone di Valtellina e Valchiavenna.

L'Offertorio dei prodotti della terra

Alle ore 12 la conseguente benedizione delle macchine agricole, con il saluto delle autorità: tra gli intervenuti, accolti dal presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini e dal direttore Giancarlo Virgilio, il prefetto di Sondrio Roberto Bolognesi, l’aassessore alla Comunità Montana della Valchiavenna Luigi Ghelfi, Alan Vaninetti, presidente del Bim, Tiziano Maffezzini, presidente Uncem Lombardia.

A chiusura della giornata, il pranzo sociale presso il ristorante La Trela, preparato dal talentuoso chef patron Mario Saligari, che ha interpretato com’è nelle sue corde i prodotti di una Valtellina e Valtellina agricola e rurale, utilizzando le materie prime dei produttori agricoli di Coldiretti Sondrio.

La Giornata del Ringraziamento è consuetudine dal 1951, data della sua istiuzione; dal 1975 è stata  inserita dalla Conferenza episcopale italiana nel calendario liturgico e giunge quest'anno all’edizione numero 73.

Il direttore Virgilio, chef Saligari e il presidente Bambini

I dati dell'annata agricola

La Giornata del Ringraziamento è stata anche l’occasione per fare il punto sull’annata agricola conclusasi con il periodo dei raccolti. La Valtellina può essere definita come una “food valley di montagna” per eccellenza - ha detto il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini -. Molto più stretta, molto meno industrializzata della valle del Po ma altrettanto golosa, con una produzione eterogenea che corre dalle mele, con il resto della frutticoltura, ai formaggi, a carni e salumi, fino al vino”.

Ognuno di questi segmenti racchiude storie di persone che, nei millenni, hanno chiesto terra agricola alla montagna, prendendosela il più delle volte con sangue e sudore, costruendo chilometri di muretti a secco che, messi in fila, potrebbero quasi compiere il giro del mondo.

La storia della Valtellina è una storia di agricoltura, di allevamento, di montagna, di alpeggi, di piccoli appezzamenti che le famiglie hanno tramandato di generazione in generazione: è la storia di un'agricoltura un tempo di sussistenza che oggi costituisce, invece, l'ossatura economica della valle e anticipa, come esempio virtuoso, quello che è il legame tra l'agricoltura e il turismo, con all'orizzonte il vicino traguardo delle prossime Olimpiadi invernali.

Il microclima che fa respirare i venti che, dal lago di Como, si incanalano verso lo Stelvio, rende unica la valle dove, negli ultimi decenni, si è radicata anche la coltivazione delle olive, esempio virtuoso di recupero di terrazzamenti che erano ormai divenuti incolti.

Il vitigno Nebbiolo in provincia di Sondrio è il vanto della cosiddetta viticoltura eroica, che per centinaia d'anni ha visto generazioni di viticoltori arrampicarsi con le brente fino alle alte quote per la vendemmia: oggi, in diversi casi, la si fa portando a valle le uve con gli elicotteri, ed è uno spettacolo altrettanto appassionante e coinvolgente. Quando si pensa alla biodiversità e all'eterogeneità di produzione corrono alla mente i diversi areali di produzione del Nebbiolo valtellinese. Oppure l'estrema varietà di mele che, dall'estate fino all'autunno, vengono raccolte sull'intero areale e a quote diverse. Oppure alla grande varietà di formaggi alpini, prodotti da mandrie e greggi che, nella stagione estiva, puntellano i pascoli alle quote più alte, su entrambe i versanti retico e orobico. Prodotti unici e vocazioni di vita che, ancor oggi, spingono molti giovani a scegliere la vita dell'agricoltura montana: e di vocazione si tratta, sì, perché è impensabile oggi scegliere di trascorrere mesi e mesi in alpeggio, lontano da casa, senza una forte passione motivazionale.

La Valtellina è terra di salumi prodotti secondo memoria, ma anche di tradizioni uniche come quelle dell'agricoltura e della cucina livignasca, “una storia nella storia” fatta di identità e termini temporali propri (qui, ad esempio, il periodo della stagione utile all’agricoltura e allo stesso alpeggio, data l’estrema altitudine, è ridotto rispetto ad altre realtà).

Una realtà, quella del comparto primario della provincia di Sondrio, che per essere competitiva deve essere aiutata e sostenuta: negli ultimi anni, la specificità dell'agricoltura montana ha evidenziato ancor più di prima il sostanziale gap che la differenzia da quella di pianura, complice anche la sempre più elevata e necessaria informatizzazione dei processi di produzione, controllo e vendita diretta online. Molto banalmente, dove non c'è copertura di linea dati - e in montagna il problema sussiste in maniera marcata - non è nemmeno pensabile un telecontrollo delle stalle o, in prospettiva, delle mandrie in alpeggio, ma nemmeno è possibile strutturarsi per la vendita diretta in e-commerce. Informatizzazione a parte, gli alpeggi oggi meritano un'attenzione maggiore, strutture adeguate, strade fondiarie percorribili ed efficienti.

L'assedio della fauna selvatica, con anche il ritorno del lupo, è un altro problema sempre più delicato in valle, che ha già portato all'abbandono di diverse attività di pastorizia, specialmente per quanto riguarda le greggi.

"Insomma - conclude il presidente Bambini - l'agricoltura di montagna va aiutata per poter esistere ed essere competitiva: lo chiedono soprattutto i giovani che intraprendono una scelta di vita coraggiosa e importante anche sotto il profilo culturale. Lo strumento che riteniamo più opportuno è un sorta di Psr della montagna, con misure specifiche e ad hoc. Non c'è molto tempo, perchè l'appuntamento olimpico è praticamente dietro l'angolo e il gancio di collegamento tra agricoltura e turismo non possiamo permetterci di perderlo”.

I diversi settori

Ecco, infine, una serie di riflessioni di Coldiretti Sondrio relativi ai diversi marco-settori dell'agricoltura provinciale:

MELE: A livello colturale raccolta delle mele è positiva, ad eccezione per gli areali dove la grandine ha colpito i meleti rovinando parte del raccolto. L'alternanza tra i periodi secchi e piovosi ha favorito lo sviluppo di buone pezzature. I quantitativi sono nella media, la qualità è buona.

VITE: in alcune zone tra cui la Sassella le grandinate hanno causato una perdita di produzione intorno al 40%, ma si tratta di casi isolati. Nello scendere, il danno si è progressivamente ridotto. Nel resto della valle, tutto sommato la stagione è stata discreta, con situazioni puntiformi di danni da peronospora. Annata complessivamente discreta, con l'autunno che ha consentito di recuperare buona uva. Bene anche la gradazione, grazie ad un marcato di sopramedia termica, in particolare tra agosto e settembre quando ha fatto molto caldo in assenza di pioggia.

ULIVO: Andata altalenante, ancora difficile dare un dato complessivo: c'è chi sta facendo o ha fatto un ottimo raccolto, per altri il calo è stato drastico. Soprattutto dove c'è stata fioritura precoce, l'allegagione è stata scarsa e con bassa presenza di olive sulla pianta. Purtroppo sono stati particolarmemte intensi gli attacchi della “mosca”: chi è intervenuto con trattamenti specifici è riuscito a salvare il prodotto. Olive molto sane, invece, particolarmente negli uliveti in quota. In sintesi, c'è stata una resa bassa (tra l'8% e il 10%) ma con buona qualità.

MIELE: in Valtellina la stagione è stata soddisfacente a parte la fioritura della varietà acacia, millefiori, castagno, tiglio e rododendro, con quest'ultima produzione che si attesta come vera peculiarità dei mieli di montagna, prodotto sul territorio fino a 1800 metri di quota.

MIRTILLI E PICCOLI FRUTTI: annata positiva, nella media, nonostante la presenza di Drosophila.

ALPEGGIO: dopo la situazione climaticamente disastrosa dello scorso anno, la stagione dell'alpeggio è stata positiva, con una discreta produzione di foraggi che hanno consentito in diversi casi un “quarto taglio” nel mese di settembre. A pesare è stata la difficoltà di reperire manodopera, cosa che ha portato a una riduzione del numero dei capi in diverse aziende (cosa che ha portato a un calo fisiologico di produzione pari al -15% circa), a fronte però di una richiesta molto alta di prodotto, e ciò vale per tutte le specialità casearie (Bitto, Casera, Grasso d'Alpe, ecc.).

AGRITURISMI: annata positiva, con prenotazioni alte anche nel periodo di bassa stagione; pesa in maniera preoccupante la difficoltà a ritrovare manodopera, problema che affligge anche gli altri segmenti delle attività lavorative e il cui fenomeno è accentuato in Valtellina e Valchiavenna, soprattutto per via della concorrenza svizzera che offre condizioni economiche che incentivano il fenomeno del trasfrontalierato nel comparto ricettivo.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coldiretti: il bilancio dell'annata agricola in provincia di Sondrio

SondrioToday è in caricamento